23 Novembre 2023 Senza categoria Pubblicazione bando di selezione pubblica Comune di Mira

Comune di Mira

Città Metropolitana di Venezia

Pubblicazione bando di selezione pubblica, per soli esami, per la formazione di una graduatoria di merito preordinata all’assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 3 risorse con profilo professionale di “Istruttore tecnico” (Area degli Istruttori del comparto Funzioni Locali).

Link scaricabile della locandina

19 Novembre 2023 Senza categoria CODICE CONTRATTI | EQUO COMPENSO | AFFIDAMENTO DIRETTO

Pubblichiamo la Circolare n. 100, prot. n. 0001201 del 17/11/2023, del CNAPPC che affrontata un tema di grandissimo impatto sulle categorie professionali ascritte al nostro Ordine.

Si tratta di un primo passo interpretativo della L. 49/2023 in relazione all’applicazione del D. Lgs. 36/2023.

E’ anche l’esito delle numerose sollecitazioni trasmesse al nostro organo di rappresentanza nazionale dagli ordini territoriali affinché si prendesse una posizione ufficiale. La circolare del CNAPPC è stata trasmessa a tutte le Stazioni Appaltanti italiane.

Resta da definire anche l’applicazione della L. 49/2023 sull’equo compenso in riferimento alle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.  Ma un primo passo è stato fatto.

La nostra Commissione Corrispettivi e Parametri, la FOAV (Federazione Ordini Architetti del Veneto), il coordinamento degli ordini del Triveneto, durante le conferenze nazionali degli Ordini, in rapporto agli altri ordini che raggruppano le altre professioni tecniche, continuerà l’azione di sollecito del CNAPPC affinché venga presa una posizione decisa sull’applicazione dell’equo compenso anche sulle gare da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 

03 Novembre 2023 Senza categoria Percorso di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) gratuito per la formazione della figura professionale del Tecnico specializzato in gare e appalti sostenibili

La Regione Veneto ha approvato in questi giorni il Progetto di cui all’oggetto, proposto dal Centro edili di Venezia in collaborazione con gli Ordini professionali degli Architetti PPC della provincia di Venezia, l’Ordine degli Ingegneri della città metropolitana di Venezia e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Venezia, che prevede la realizzazione di un Percorso di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) gratuito per la formazione della figura professionale del Tecnico specializzato in gare e appalti sostenibili., partener di rete nel proporre tale progetto figurano anche gli Ordini professionali degli Architetti PPC della provincia di Venezia, l’Ordine degli Ingegneri della città metropolitana di Venezia e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Venezia.

 

OBIETTIVO

Si tratta di un percorso didattico sistematico che ha l’obiettivo di formare figure professionali che siano in grado di rispondere, nelle varie vesti in cui si troveranno chiamate ad operare – imprese edili, pubbliche amministrazioni committenti, professionisti, etc – alla richiesta di competenze specifiche attente ai requisiti prestazionali dell’opera e alle normative previste dal PNRR nell’ambito della riforma dei contratti pubblici.

FINALITA’

Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze del profilo professionale del Tecnico specializzato in gare ed appalti integrandole con quelle specifiche della sostenibilità e della gestione operativa in cantiere.

Saranno acquisite competenze tecniche ed amministrative finalizzate all’inserimento nel settore, con una ricaduta diretta e mirata in ambito regionale nella gestione ed esecuzione degli appalti pubblici.

A CHI E’ RIVOLTO?

Uomini e donne residenti o domiciliati in Veneto con i seguenti requisiti: Giovani occupati, liberi professionisti e disoccupati.

In fase di selezione sarà preferenziale il possesso del diploma professionale di tecnico, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ma potranno altresì accedere ai corsi anche coloro che ne sono sprovvisti previa verifica delle competenze ammissione al 5° anno o diploma secondaria superiore.

BROCHURE INFORMATIVA – CORSO IFTS TECNICO SPECIALIZZATO IN GARE E APPALTI SOSTENIBILI (1)

22 Settembre 2023 Senza categoria GEP – Giornate Europee del Patrimonio 23 e 24 settembre 2023

COMUNICATO STAMPA

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

23 e 24 settembre 2023

Eventi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio in Friuli Venezia Giulia

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia organizza in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 e domenica 24 settembre, diversi appuntamenti sul territorio regionale in collaborazione anche con altri Enti e Istituti del Territorio.

In Italia questo evento è fortemente sostenuto e promosso dal MiC – Ministero della Cultura, come momento di condivisione e di avvicinamento alla cultura per un pubblico quanto più ampio e vario possibile. Il tema di quest’anno è “Patrimonio InVita”, riprendendo lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, che invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali su cui sono costruiti gli eventi delle Giornate.

In questa prospettiva i luoghi della cultura della Soprintendenza ABAP FVG, inserendosi nella ricca offerta degli Istituti MiC, offrono un ampio calendario di appuntamenti: aperture straordinarie e gratuite delle proprie sedi e delle aree archeologiche con visite guidate, concerti e conferenze.

VENERDÌ 22 SETTEMBRE

-Aquileia – Palazzo Brunner (via Roma)

Apertura straordinaria e visita al cantiere

Ore 16.00-18.00

Si parte, in anteprima, venerdì 22 con la visita al cantiere di restauro conservativo di Palazzo Brunner, storico edificio risalente al XVII secolo, nella cui corte interna si trova anche il fabbricato dell’ “ex folador”.

A cura di Fondazione Aquileia e Soprintendenza ABAP FVG

Accesso libero, a turni (16.00-17.00 / 17.00-18.00), senza prenotazione  

SABATO 23 SETTEMBRE

– TRIESTE E PROVINCIA –

Trieste – Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7)

Palazzo Economo e i suoi tesori d’arte

Apertura straordinaria con visite guidate alle ore 9.30, 10.30, 11.30 (durata 50 min. ca.)

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, il Segretariato regionale e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia aprono al pubblico Palazzo Economo a Trieste, per scoprire l’ottocentesca residenza baronale della famiglia d’origine greca Economo, a partire dall’atrio del palazzo di recente restaurato, fino ad arrivare, attraverso il maestoso scalone monumentale, al piano nobile. Qui, all’interno della suggestiva cornice del salone piemontese, per questa occasione sarà esposta al pubblico una selezione di oggetti appartenenti alla raccolta d’arte applicata del collezionista Eugenio Garzolini.

In collaborazione con il Segretariato regionale MiC FVG e la Direzione regionale musei FVG

Gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. Max. 25 persone per turno

Prenotare ai seguenti link a seconda dell’orario:

https://tinyurl.com/sabato930-2023 

https://tinyurl.com/sabato1030-2023 

https://tinyurl.com/sabato1130-2023  

 -Trieste – Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7)

Preziose Eredità. Atlante musicale d’Europa, suoni e segni caratteristici nazionali

Concerto del quartetto d’archi Quartetto Rosé. Musiche da Paesi Baschi, Catalogna, Galles, Istria, Dalmazia.

Ore 19.30

Con questo programma si vuole sondare musicalmente i molteplici aspetti culturali che rendono oltremodo stimolante il panorama musicale dell’Europa unita, ma così variegata nelle sue innumerevoli e preziose culture legate alle singole terre.

In collaborazione con l’Associazione Culturale Camerata Strumentale Italiana, il Segretariato regionale MiC FVG e la Direzione regionale musei FVG

L’evento è gratuito, con prenotazione obbligatoria. Max. 40 persone

Prenotare al seguente link:  https://tinyurl.com/PrezioseEredita

-Trieste – Antiquarium di Via del Seminario (via del Seminario, 2)

Apertura straordinaria dell’area archeologica

Ore 09.30-13.30

Ore 16.00-18.00

 All’interno dell’Antiquarium, alla presenza di personale tecnico SABAP FVG, sarà possibile osservare il tratto delle mura tardorepubblicane volute da Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto. All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si trova una vasca pavimentata in cotto, probabilmente impiegata nella lavorazione dell’olio.

Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)

 Trieste – Basilica Paleocristiana (via della Madonna del Mare, 11)

Apertura straordinaria e visita guidata dell’area archeologica

Ore 09.30-13.30 – Visita guidata ore 11.00

Ore 16.00-18.00

 Sarà possibile visitare l’edificio a croce latina, con abside poligonale, che fu costruito tra l’inizio del V e l’inizio del VI secolo. Di notevole interesse è la pavimentazione a mosaico, di due differenti fasi: la prima mostra decorazioni geometriche bianche e nere, la seconda si arricchisce di motivi policromi. Nel tappeto musivo più recente è interessante la presenza di iscrizioni che riportano i nomi e le professioni dei benefattori della chiesa.

Ingresso libero  (fino al limite di capienza massima)

 Duino Aurisina – Grotta del Mitreo

Apertura dell’area archeologica

Ore 10.00-12.00 (Con ritrovo alle ore 9.45 alla Stazione della Guardia forestale di Duino)

 Attraverso un sentiero carsico si parte alla scoperta della Grotta del dio Mitra, divinità di origine iranica connessa con il ciclo del sole e delle stagioni.

La grotta, frequentata fin dall’età neolitica, fu adattata in epoca romana (dal II al V secolo d.C.) a luogo di culto del Mitraismo, religione salvifica giunta nella Roma imperiale grazie alle legioni di stanza in Oriente. Nella suggestiva ambientazione della Grotta sarà possibile osservare i calchi dei rilievi in calcare rinvenuti all’interno del sito, assieme ad alcune iscrizioni con i nomi di offerenti.

Si consiglia di provvedersi di calzature sportive adeguate.

Ingresso libero  (fino al limite di capienza massima)

– UDINE E PROVINCIA –

Udine – Palazzo Clabassi (via Zanon, 22 – sede della Soprintendenza ABAP FVG)

I restauri nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Oltreacqua di Tarvisio

Ore 19.00

A Palazzo Clabassi si terrà una conferenza per la presentazione dei restauri nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova in località Oltreacqua, filiale della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli di Tarvisio. I lavori, eseguiti negli anni 2021-2023, hanno interessato l’altare ligneo barocco di bottega carinziana, comprendendo il risanamento del suo spazio di conservazione nell’abside della chiesa stessa. Gli interventi sull’altare, compiuti da Francesco Candoni, sono stati finanziati dal Ministero della Cultura, eseguiti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio FVG e conclusi con la definitiva ricollocazione dell’altare ligneo in situ al termine dei lavori di risanamento dell’abside, realizzati dalla restauratrice Angela Cecon.

Ingresso libero  (fino al limite di capienza massima)

Aquileia – Casa Bertoli (via Patriarca Popone, 6)

Apertura straordinaria e visite guidate

Ore 15.30 – 19.00 | Ultimo ingresso ore 18.30

Visite guidate alla casa e al giardino del primo studioso di antichità di Aquileia, con i suoi affreschi medievali e i materiali lapidei reimpiegati.

Per maggiori info: assaquileia@libero.it

A cura dell’Associazione Nazionale per Aquileia APS e della Soprintendenza ABAP FVG

Ingresso libero, a piccoli gruppi, senza prenotazione

DOMENICA 24 SETTEMBRE

– TRIESTE E PROVINCIA –

Trieste – Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7)

Palazzo Economo e i suoi tesori d’arte

Apertura straordinaria con visite guidate alle ore 9.30, 10.30, 11.30 (durata 50 min. ca.)

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, il Segretariato regionale e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia aprono al pubblico Palazzo Economo a Trieste, per scoprire l’ottocentesca residenza baronale della famiglia d’origine greca Economo, a partire dall’atrio del palazzo di recente restaurato, fino ad arrivare, attraverso il maestoso scalone monumentale, al piano nobile. Qui, all’interno della suggestiva cornice del salone piemontese, per questa occasione sarà esposta al pubblico una selezione di oggetti appartenenti alla raccolta d’arte applicata del collezionista Eugenio Garzolini.

In collaborazione con il Segretariato regionale MiC FVG e la Direzione regionale musei FVG

Gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. Max. 25 persone per turno

Prenotare ai seguenti link a seconda dell’orario:

https://tinyurl.com/domenica930-2023 

https://tinyurl.com/domenica1030-2023 

https://tinyurl.com/domenica1130-2023 

Trieste – Basilica Paleocristiana (via della Madonna del Mare, 11)

Apertura dell’area archeologica

Ore 10.00-12.00

Sarà possibile visitare l’edificio a croce latina, con abside poligonale, che fu costruito tra l’inizio del V e l’inizio del VI secolo. Di notevole interesse è la pavimentazione a mosaico, di due differenti fasi: la prima mostra decorazioni geometriche bianche e nere, la seconda si arricchisce di motivi policromi. Nel tappeto musivo più recente è interessante la presenza di iscrizioni che riportano i nomi e le professioni dei benefattori della chiesa.

Ingresso libero  (fino al limite di capienza massima)

Trieste – Antiquarium di Via del Seminario (via del Seminario, 2)

Apertura straordinaria dell’area archeologica

Ore 16.00-18.00

All’interno dell’Antiquarium sarà possibile osservare il tratto delle mura tardorepubblicane volute da Ottaviano nel 33-32 a.C. per difendere la colonia di Tergeste, arroccata sulla sommità del colle di S. Giusto. All’inizio del II sec. d.C. le mura, ormai defunzionalizzate, servirono da struttura di contenimento e di terrazzamento per gli edifici costruiti a monte: qui si trova una vasca pavimentata in cotto, probabilmente impiegata nella lavorazione dell’olio.

Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)

– UDINE E PROVINCIA –

Udine – Palazzo Clabassi (via Zanon, 22 – sede della Soprintendenza ABAP FVG)

Leggere la nostra storia

Ore 10.30

Presentazione degli elaborati realizzati nell’ambito del Progetto per le Competenze trasversali e l’orientamento PCTO realizzato in collaborazione con l’archivio di Stato di Udine a cui hanno aderito gli studenti dei licei dell’Educandato Statale Uccellis.

Dalla lettura incrociata di fonti archivistiche, delle mappe storiche e dei dati materiali, presenti nelle architetture e nelle strade della città di Udine si è sperimentato un metodo di lettura multidisciplinare per imparare a osservare, vedere e comprendere la storia della città partendo dai suoi edifici.

Progetto a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e dell’Archivio di Stato di Udine curato da G. Cruciatti, O. Farneti e M. Maresia.

Ingresso libero (fino al limite di capienza massima per motivi di sicurezza)

– PORDENONE E PROVINCIA –

Villa romana di Torre (Torre di Pordenone, via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello)

Apertura straordinaria con percorso assistito

Ore 09.30-13.30 | Partenza del percorso assistito alle ore 10.30 e alle ore 11.30

Lo studio associato Eupolis, in stretta collaborazione con la Soprintendenza, propone una serie di aperture straordinarie con percorso assistito per visitare e valorizzare il sito archeologico della Villa romana di Torre di Pordenone.

La parte esposta e visitabile del complesso è caratterizzata da un impianto termale e vari altri ambienti, che permettono di ricostruire la funzione e la ricchezza di questa struttura. La Villa costituisce un esempio particolare di insediamento produttivo e residenziale nel Friuli occidentale romano.

Ingresso libero con possibilità di prenotazione al seguente link:

http://bit.ly/eupolis_prenotazioni 

L’ingresso libero ai luoghi di cultura è da intendersi fino a esaurimento posti o a limite di capienza massima raggiunto

 

 

 

04 Settembre 2023 Senza categoria Verso la neutralità climatica per il Nord-Est italiano: Iuav pubblica i bandi a cascata del progetto iNEST, ecosistema dell’innovazione.

Verso la neutralità climatica per il Nord-Est italiano: Iuav pubblica i bandi a cascata del progetto iNEST, ecosistema dell’innovazione.

Due milioni di euro il finanziamento complessivo, con contributi da 50.000 a 200.000 euro per le imprese impegnate nei settori delle costruzioni e della trasformazione del territorio del Nord-Est

COMUNICATO STAMPA

L’Università Iuav di Venezia, leader dello Spoke 4 dell’ecosistema dell’innovazione iNEST (Interconnected Nord-est Innovation Ecosystem), ha pubblicato i bandi a cascata destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e delle Province Autonome di Bolzano e Trento.

I bandi a cascata sono nuove opportunità di finanziamento che lo Spoke 4 “City, Architecture, Sustainable Design” ha lanciato per sostenere imprese, PMI, architetti, ingegneri, progettisti, centri di ricerca impegnati in progetti sperimentali nell’ambito della città, architettura e design sostenibile.

I bandi mettono a disposizione due milioni di euro provenienti risorse del piano nazionale per la ripresa e resilienza (PNRR) per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità, finanziati dall’Unione Europea attraverso lo strumento NextGenerationEU.

Sono previsti contributi da 50.000 a 200.000 euro per le imprese che lavoreranno nei settori delle costruzioni e della trasformazione del territorio del Nord-Est.

L’obiettivo è ambizioso: individuare gli strumenti, i progetti e le tecnologie necessari al raggiungimento della neutralità climatica del Nord-Est (le cosiddette “emissioni zero”), entro il 2050.

I principali ambiti in cui il progetto si propone di intervenire sono la mobilità sostenibile, la transizione energetica, la scarsità idrica, la progettazione in logica circolare, la digitalizzazione del cantiere, il disegno urbano, la sensoristica applicata all’architettura e alla città, la valorizzazione dei nuovi materiali, la gestione del patrimonio costruito, l’accessibilità e la vivibilità degli spazi, l’aumento della resilienza in prospettiva di adattamento ai cambi climatici.

I bandi sono pubblicati sul sito di iNEST all’indirizzo

https://www.consorzioinest.it/bandi/bandi-spoke-4/

le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 10 ottobre 2023

per informazioni e chiarimenti: assistenza@bandiconsorzioinest.it

 L’ecosistema iNEST

L’ecosistema iNest è un consorzio finalizzato a estendere i benefici del trasferimento tecnologico partendo dalle principali aree di specializzazione del Nord-Est: i settori industriale-manifatturiero, dell’agricoltura, del mare, della montagna, dell’edilizia, del turismo, della cultura, della salute e dell’alimentazione. iNest si compone di 11 soci, 1 Hub, 9 Spoke, più di 400 ricercatori.

https://www.consorzioinest.it/

Lo Spoke 4 “City, Architecture and sustainable design”

Lo Spoke 4, coordinato da Iuav, è il nodo dell’ecosistema specializzato nei temi dell’architettura, città e design sostenibile con l’obiettivo di mettere in relazione i progettisti, il settore delle costruzioni e le università del Nord-Est per ripensare il territorio. Nello specifico, lo Spoke è dedicato al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale. Progettare nel Nord-est significa progettare un territorio fragile e speciale, nel quale l’impegno etico si confronta con la cura e manutenzione di un paesaggio complesso e articolato, con un patrimonio storico architettonico diffuso entro un territorio dominato dai rischi ambientali.

I partner affiliati allo Spoke Iuav sono UniTS, UniUD, UniPD, CRESME e Corila.

Iuav inoltre partecipa agli Spoke di UnUD e UniTS

 

la presentazione del progetto iNEST nell’aula magna dell’Università Iuav di Venezia

© Università Iuav di Venezia

_________________________________

31 Agosto 2023 Senza categoria Circolare n. 76_871_2023 – Decreto – legge 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. decreto Omnibus pubblicato nella G.U. n. 186 10 agosto 2023 – Ultime novità in materia di Superbonus.

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto comunicato dal CNAPPC nella circolare che segue

Circolare n. 76_871_2023 – Ultime novita’ in materia di Superbonus.

07 Agosto 2023 Senza categoria 07/08/2023 | Prime Indicazioni Interventi Urgenti sulle Coperture

I recenti ed eccezionali eventi atmosferici verificatisi nella Regione Veneto hanno comportato danni, anche gravi, alle coperture degli edifici, per i quali sono necessari interventi di manutenzione urgenti che devono essere eseguiti in sicurezza.

Il documento in oggetto “Documento con Prime Indicazioni Interventi Urgenti sulle Coperture”, che sarà a breve disponibile anche sul sito internet regionale (https://www.regione.veneto.it/web/sanita/sicurezza-ambienti-di-lavoro), intende fornire prime indicazioni tecniche per il supporto a cittadini, imprese e lavoratori e sarà passibile di ulteriori aggiornamenti e integrazioni.

Il documento è stato condiviso dal Gruppo Tematico Regionale Edilizia (a cui partecipano gli Ordini APPC del Veneto).

SCARICA IL DOCUMENTO AL LINK CHE SEGUE.

Interventi urgenti coperture_LOW

04 Agosto 2023 Senza categoria 08.09.2023 – Teatro Olimpico Vicenza “CENT’ANNI IN ORDINE”

21 Luglio 2023 Senza categoria CNAPPC: PROROGA SCADENZA Premi Architetto/a Italiano/a 2023 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023 nell’anno del centenario dell’istituzione della professione ordinata.

Modifica calendario e cambio sede

781_23 Circolare 70 – FdA23 modifica calendario e cambio sede

 

Si porta a conoscenza degli iscritti i Premi banditi dal CNAPPC relativi all’oggetto:

Di seguito la documentazione informativa.

519_23 Circolare 41 – FDA 2023

519_23 All. CNAPPC_Bando-Premi-2023

Bando e documentazione anche dal seguente link https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

21 Luglio 2023 Senza categoria CHIUSURA ESTIVA UFFICI SEGRETERIA DELL’ORDINE

Gli uffici della Segreteria dell’Ordine APPC di Venezia rimarranno chiusi al pubblico da martedì 1 agosto a giovedì 31 agosto 2023.

13 Luglio 2023 Senza categoria PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE DEL VENETO, PARTI SOCIALI, ANCI VENETO, UPI VENETO, BANCA D’ITALIA, UNION CAMERE DEL VENETO E CUP DEL VENETO

Si porta a conoscenza degli iscritti il protocollo firmato dal CUP Veneto al fine di promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile, contribuendo a prevenire e contrastare il fenomeno delle infiltrazioni criminali nel tessuto sociale e produttivo.

153-23 PROTOCOLLO D’INTESA TRA REG. VENETO, PARTI SOCIALI, ANCI VENETO, UPI VENETO, BANCA D’ITALIA, UNIONCAMERE VENETO E CUP VEN

 

13 Luglio 2023 Senza categoria INTERRUZIONE TEMPORANEA ISCRIZIONE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Si avvisano gli iscritti che per riordino procedure amministrative non sarà temporaneamente possibile iscriversi ai corsi di aggiornamento professionale a partire dalla mezzanotte di lunedì 31 luglio fino alla mezzanotte di domenica 6 agosto 2023.

05 Luglio 2023 Senza categoria CNAPPC: Circolare n. 65_736_2023 – Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attività, previste dal decreto del Ministero dell’Interno 7/8/2012, per le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES.

30 Giugno 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA: AGGIORNAMENTO – Rinnovo delle concessioni di occupazione suolo – campagna informativa per la presentazione delle SCIA/Domande e del relativo termine di scadenza al 30/06/2023

Gent.mi,

facendo seguito alle precedenti comunicazioni relative agli interventi in oggetto, si trasmette, in allegato, la disposizione dirigenziale PG/2023/0313249 del 30/06/2023 in materia di rinnovo ai sensi del Regolamento CUP delle concessioni di suolo pubblico prive di scadenza, scadute o in scadenza entro il 31.12.2022. Condizioni per i soggetti titolari di esercizio che detiene giochi di cui all’art. 110 commi 6 o 7 lettera a), c) e c-bis) del TULPS.

Con l’occasione, si rammenta che il termine di presentazione delle SCIA/Domande scade oggi – 30/06/2023.

Tutte le informazioni rimangono disponibili nel sito del Comune di Venezia, alla pagina RINNOVO CONCESSIONI, e gli uffici sono a disposizione per fornire delucidazioni e maggiori informazioni:

Vi ringraziamo per l’attenzione alla presente e per la collaborazione fornita in questi mesi.

Distinti saluti,

La Dirigente

dott.ssa Gabriella Castagnoli

COMUNE DI VENEZIA

Area Servizi al Cittadino e Imprese e Qualità della Vita

Settore Sportello Unico Commercio

Viale Ancona 59 – 30170 Mestre Venezia

settore.commercio@comune.venezia.it
commercio@pec.comune.venezia.it

Tel. 0412747201

Disposizione_Integrativa_Rinnovi_Giochi_timbrata

 

 

 

All’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia

c.a. Presiedente arch. ROBERTO BERALDO

Al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Venezia

c.a. Presidente geom. MICHELE CAZZARO

All’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

c.a. Presidente ing. MARIANO CARRARO

 

Gentilissimi,

la presente per informarvi in merito agli interventi sulla nuova modalità di rinnovo delle concessioni di suolo pubblico che interessano l’intero territorio comunale e chiedere la Vostra collaborazione nel divulgarle a tutti i Vostri associati. Il Settore Sportello Unico Commercio, in questi mesi, ha dato avvio all’attività di rinnovo delle concessioni di occupazione suolo prive di scadenza, già scadute al 31/12/2022 o in scadenza, invitando tutti gli operatori a presentare domanda/SCIA.

L’attività di rinnovo avviata costituisce una novità che discende dall’applicazione del regolamento per il Canone Unico Patrimoniale. Il rinnovo della concessione di occupazione suolo non avviene più in modo automatico, a fronte del pagamento annuale del canone, ma è assoggettato a SCIA/Domanda di rinnovo. Il termine per la presentazione delle SCIA/Domande è inderogabilmente fissato al 30/06/2023.

Poiché chi non presenta SCIA/Domanda entro tale termine non potrà più occupare legittimamente il suolo pubblico se non dopo l’ottenimento di una nuova concessione, è quanto mai necessario porre tutti gli operatori nella condizione di conoscere modalità e tempistiche per il rinnovo.

A tal fine sono state inviate comunicazioni ai singoli concessionari sia dal Settore Sportello Unico Commercio che dal Settore Tributi del Comune di Venezia.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito del Comune di Venezia, alla pagina https://www.comune.venezia.it/it/content/rinnovo-delle-concessioni-suolo-pubblico-prive-scadenza-scadute-o-scadenza, e gli uffici sono a disposizione per fornire delucidazioni e maggiori informazioni:

  • TELEFONICAMENTE: nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 contattando il n. telefonico 041/2747986;
  • VIA MAIL: rinnovoconcessioni@comune.venezia.it.

Vi ringrazio quindi anticipatamente per la collaborazione che potrete fornire nel divulgare in maniera il più capillare possibile questo significativo intervento di riordino.

Distinti saluti,

Stefania Battaggia

___________________

Comune di Venezia

Direttore

Area Servizi Cittadino e Imprese e Qualità della vita

telefono 041.2748383

dir.cittadinoimprese@comune.venezia.it

 

 

29 Giugno 2023 Senza categoria PIANO NAZIONALE PER LA PROFESSIONALIZZAZIONE DEL RUP – ANNUALITÀ 2022-2023

Venerdì 7 Luglio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso l’aula Magna, Università IUAV di Venezia – Santa Croce 191 Tolentini – Venezia si terrà la prima giornata formativa in aula sul nuovo codice dei contratti pubblici (Dlgs 36/2023).

Scarica qui la loncandina

29 Giugno 2023 Senza categoria CITTÀ DISEGUALE

Seminario proposto dall’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.

Scarica qui la loncandina

21 Giugno 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : Suap 313 Venezia – estensione del 03/07/2023

Si porta a conoscenza degli iscritti la nota prot. 2023/288625 del 15.06.2023 pervenuta dal Comune di Venezia

20230288625-SUAP-20230703-ORDINIASSOCIAZIONI

 

16 Giugno 2023 Senza categoria Formazione Professionale Continua – estensione della scadenza Semestre di ravvedimento operoso per il triennio formativo 2020-2022

07 Giugno 2023 Senza categoria 05.06.2023 : Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

05 Giugno 2023 Senza categoria 08.06.2023 : Convegno AdriaClim – REGIONE VENETO E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Seminario organizzato dall’Università IUAV di Venezia in collaborazione con ARPA Veneto

Aula Magna Università IUAV di Venezia – Tolentini – S.Croce 191

Per iscrizioni : https://pretix.eu/arpav/adriaclim/

Regione Veneto e cambiamenti climatici (Denis Maragno)

Adriaclim_draft7-1

30 Maggio 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA: Rinnovo delle concessioni di occupazione suolo – campagna informativa per la presentazione delle SCIA/Domande e del relativo termine di scadenza al 30/06/2023

All’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia

c.a. Presiedente arch. ROBERTO BERALDO

Al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Venezia

c.a. Presidente geom. MICHELE CAZZARO

All’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia

c.a. Presidente ing. MARIANO CARRARO

 

Gentilissimi,

la presente per informarvi in merito agli interventi sulla nuova modalità di rinnovo delle concessioni di suolo pubblico che interessano l’intero territorio comunale e chiedere la Vostra collaborazione nel divulgarle a tutti i Vostri associati. Il Settore Sportello Unico Commercio, in questi mesi, ha dato avvio all’attività di rinnovo delle concessioni di occupazione suolo prive di scadenza, già scadute al 31/12/2022 o in scadenza, invitando tutti gli operatori a presentare domanda/SCIA.

L’attività di rinnovo avviata costituisce una novità che discende dall’applicazione del regolamento per il Canone Unico Patrimoniale. Il rinnovo della concessione di occupazione suolo non avviene più in modo automatico, a fronte del pagamento annuale del canone, ma è assoggettato a SCIA/Domanda di rinnovo. Il termine per la presentazione delle SCIA/Domande è inderogabilmente fissato al 30/06/2023.

Poiché chi non presenta SCIA/Domanda entro tale termine non potrà più occupare legittimamente il suolo pubblico se non dopo l’ottenimento di una nuova concessione, è quanto mai necessario porre tutti gli operatori nella condizione di conoscere modalità e tempistiche per il rinnovo.

A tal fine sono state inviate comunicazioni ai singoli concessionari sia dal Settore Sportello Unico Commercio che dal Settore Tributi del Comune di Venezia.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito del Comune di Venezia, alla pagina https://www.comune.venezia.it/it/content/rinnovo-delle-concessioni-suolo-pubblico-prive-scadenza-scadute-o-scadenza, e gli uffici sono a disposizione per fornire delucidazioni e maggiori informazioni:

  • TELEFONICAMENTE: nelle giornate di martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 contattando il n. telefonico 041/2747986;
  • VIA MAIL: rinnovoconcessioni@comune.venezia.it.

Vi ringrazio quindi anticipatamente per la collaborazione che potrete fornire nel divulgare in maniera il più capillare possibile questo significativo intervento di riordino.

Distinti saluti,

Stefania Battaggia

___________________

Comune di Venezia

Direttore

Area Servizi Cittadino e Imprese e Qualità della vita

telefono 041.2748383

dir.cittadinoimprese@comune.venezia.it

 

 

26 Maggio 2023 Senza categoria PROROGA SCADENZA – CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE : concorso grafico “Un logo per il Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle”

si comunica che la data di scadenza è stata posticipata al 23 giugno 2023.

Si porta a conoscenza degli iscritti il concorso in oggetto, le indicazioni per la partecipazione sono indicate nei seguenti files

Regolamento_ConcorsoGrafico_CdAUCaorle

SchedaDescrittiva_ConcorsoGrafico_CdAUCaorle

ModuloIscrizione_ConcorsoGrafico_CdAUCaorle

 

25 Maggio 2023 Senza categoria Seminario dell’Ordine Architetti P.P.C. di Isernia : DOPO 1 SECOLO IL SISTEMA ORDINISTICO È GIUNTO AL CAPOLINEA?? LA INDEROGABILE NECESSITÀ DI RIFORMA STRUTTURALE URGENTE DEL SISTEMA ORDINISTICO ATTUALE

ai Professionisti partecipanti saranno riconosciuti dall’Ordine Architetti P.P.C. di Isernia  N. 4 crediti formativi DEONTOLOGICI.

Avviso completo Seminario 26052023

22 Maggio 2023 Senza categoria CNAPPC: Circolare n.44_535_2023 – Agenzia delle Entrate – DC Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Circ. n. 11/E dell’8/5/2023 – “Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani”.

22 Maggio 2023 Senza categoria CNAPPC : Circolare n.43_534_2023 – Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa) registrate in banca dati a seguito di trattazione automatizzata. Comunicazione degli esiti al professionista redattore dell’atto di aggiornamento.

Si porta a conoscenza degli iscritti la comunicazione pervenuta dal CNAPPC :

Circolare n.43_534_2023 – Controllo delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa) registrate in banca dati a seguito di trattazione automatizzata. Comunicazione degli esiti al professionista redattore dell’atto di aggiornamento.

534_23 Circolare 43 – Catasto – controllo dichiarazioni DOCFA

534_ALL. Agenzia Entrate prot. 150539_2023

18 Maggio 2023 Senza categoria CNAPPC: Premi Architetto/a Italiano/a 2023 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023 nell’anno del centenario dell’istituzione della professione ordinata.

Si porta a conoscenza degli iscritti i Premi banditi dal CNAPPC relativi all’oggetto:

Di seguito la documentazione informativa.

519_23 Circolare 41 – FDA 2023

519_23 All. CNAPPC_Bando-Premi-2023

Bando e documentazione anche dal seguente link https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

12 Maggio 2023 Senza categoria Incontro – Archeologia nella Laguna di Venezia – Normativa. Pareri. Autorizzazioni – 31 maggio h. 15.30 – Palazzo Ducale, Salone del Piovego.

Si porta a conoscenza degli iscritti l’invito a un incontro organizzato dal settore Patrimonio Archeologico della Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna in merito alla normativa relativa alla richiesta di pareri e autorizzazioni nei limiti dei vincoli paesaggistici “zone archeologiche” o per le autorizzazioni di tipo archeologico nell’ambito di immobili dichiarati di interesse culturale.

Sarà l’occasione per confrontarsi con i funzionari archeologi dell’Ufficio riguardo eventuali perplessità sulla tutela archeologica nella Laguna di Venezia, per chiarire come inoltrare le richieste in modo corretto e per permettere di velocizzare così anche i tempi di risposta evitando, ove possibile, le richieste di integrazioni. Si tratterà anche del tema dell’archeologia preventiva, soprattutto in vista della pubblicazione del nuovo Codice degli Appalti e della normativa che regola la figura professionale dell’archeologo secondo le leggi vigenti.

L’incontro è previsto per il 31 maggio p.v. ore 15.30 presso il Salone del Piovego a Palazzo Ducale, sede della Soprintendenza. Per partecipare è necessario inviare l’adesione alla mail sabap-ve-lag.eventi@cultura.gov.it indicando nome, cognome e categoria professionale.

 

12 Maggio 2023 Senza categoria seminario Conservazione programmata | SSIBAP Iuav 19-05-23 | h09.30 – 18:30

Si porta a conoscenza degli iscritti il seminario organizzato da Università IUAV di Venezia il giorno 19 maggio p.v. presso l’Aula Magna ai Tolentini con inizio alle ore 9.30

230512_beni-culturali-conservazione-programmata-loc-2

 

11 Maggio 2023 Senza categoria Circolare n.40_512_2023 – Accordo quadro RPT-Stellantis acquisto autoveicoli Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Aggiornamento maggio 2023

Rinnovo sottoscritto dalla Rete delle Professioni Tecniche aggiornato a maggio 2023

512_23 Circolare 40 – Accordo RPT -FCA maggio 2023

512_23 All. aggiornamento RPT_Stellantis – maggio 2023

Si pubblica rinnovo dell’accordo sottoscritto dalla Rete delle Professioni Tecniche:

341_23 Circolare 25 – accordo RPT-FCA rinnovo 2023

341_23 All. RPT_circ_12_2023

Si pubblica rinnovo dell’accordo sottoscritto dalla Rete delle professioni Tecniche:

187_22 Circolare 24 – accordo RPT -FCA rinnovo e aggiornamento marzo 2022

187_22 All. Prot. n.082 del 07_03_22 – Circolare n.09_2022 RPT – Informativa rinnovo Accordo Quadro Nazionale RPT_FCA

 

Circolare della Rete delle professioni Tecniche con la quale si forniscono informazioni in merito alla proroga dell’accordo in oggetto fino al 31/01/2020

25-2020-Circolare-n.-4-RPT-addendum-AQ-gennaio-2020

25-2020-Allegato-1-circ-RPT-Prot.-n.7-del-14-01-2020-Addendum-AQ-FCA-mese-di-Gennaio

 

 

08 Maggio 2023 Senza categoria CNAPPC : CONVEGNO 12.05.2023 “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologico” Ferrara

Si porta a conoscenza il Convegno  Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”. organizzato dal Consiglio Nazionale nell’ambito della 28^ edizione della manifestazione “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” in programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 10 al 12 maggio 2023.

L’evento si svolgerà Venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e prevede il riconoscimento di n. 3 CFP ai partecipanti in presenza.

CNAPPC_convegno-Ferrara_20230512_programma

 

 

02 Maggio 2023 Senza categoria CNAPPC: Circolare n.32_450_2023 – Dossier Lavoro – Indagine sulla professione in Italia, il mercato del lavoro professionale, le opere pubbliche.

Si porta a conoscenza la circolare pervenuta dal CNAPPC relativa all’argomento in oggetto.

450_23 Circolare 32 Invio Dossier Lavoro

450_23 All_CNAPPC_dossier lavoro_1

 

28 Aprile 2023 Senza categoria FONDAZIONE GIORGIO CINI VENEZIA : Borsa di studio “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”

Al seguente link e possibile prendere visione della borsa di studio pubblicata dalla Fondazione Giorgio Cini nell’ambito del PNRR

https://www.cini.it/news/borsa-di-studio-rimozione-delle-barriere-fisiche-e-cognitive-in-musei-biblioteche-e-archivi?fbclid=IwAR02DeO77C_Qgl5Hbd2mxqX2ludC_jfSIzVRBCgniRi6BFJooHdtBTvZDP0

 

 

28 Aprile 2023 Senza categoria CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE : concorso grafico “Un logo per il Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle”

Si porta a conoscenza degli iscritti il concorso in oggetto, le indicazioni per la partecipazione sono indicate nei seguenti files

Regolamento_ConcorsoGrafico_CdAUCaorle

SchedaDescrittiva_ConcorsoGrafico_CdAUCaorle

ModuloIscrizione_ConcorsoGrafico_CdAUCaorle

 

21 Aprile 2023 Senza categoria Circolare n. 2/2023 SS-PNRR – D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, “Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e del PNC – Art. 20, “Disposizioni in materia di funzionamento della Soprintendenza speciale ….

21 Aprile 2023 Senza categoria CHIUSURA UFFICI DI SEGRETERIA

Si informa che gli uffici della Segreteria dell’Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Treviso resteranno chiusi lunedì 24 aprile 2023.

Riapriranno con i consueti orari mercoledì 26 aprile p.v.

 

 

20 Aprile 2023 Senza categoria Comunicato stampa Ministero della Cultura : AVVISO PUBBLICO PER PROMUOVERE L’INNOVAZIONE E LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE

20 Aprile 2023 Senza categoria 09.05.2023 : Il Superbonus e gli altri bonus edilizi dopo la conversione in legge del decreto “Blocca Opzioni”

Evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia

MARTED 9 MAGGIO 2023 ORE 9.30 – 13.00

presso sede ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Via G. Allegri 22 – MESTRE (VE)

UGDCEC VE locandina evento del 9 maggio

 

 

11 Aprile 2023 Senza categoria COMUNE DI JESOLO : Attivazione newsletter tematica “SUAP/SUE Edilizia privata” (Prot.N. GE 2023/0026004)

Si port a conoscenza degli iscritti nota pervenuta al Comune di Jesolo relativa all’oggetto:

attivazione newsletter telematica SUAP_SUE Edilizia privata

 

04 Aprile 2023 Senza categoria ORDINE ARCHITETTI PPC AREZZO : 4° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la

4° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

L’architettura è arte, come tale emoziona ed è luogo di emozioni, fa sognare, nasconde e illumina, è culla di pensieri, culture idee e profumi. “La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere” come diceva Le Corbusier.

Obiettivi del Concorso:

  • Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;
  • Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale;
  • Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;
  • Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.

Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro il 31 Maggio 2023.

Qui di seguito il link del sito dove sono presenti tutti gli aggiornamenti su “Architettura di Parole” e le sue precedenti edizioni https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/

Si allegano Bando e Locandina

Bando ArchitetturaDiParole 2023

Locandina

 

04 Aprile 2023 Senza categoria Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna . NOMINA SOPRINTENDENTE

Dal primo febbraio u.s. il dott. Fabrizio MAGANI è il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.

Ordine_SABAP_VE_LAG

 

 

31 Marzo 2023 Senza categoria 05.04.2023 presentazione del libro “Lo spazio, il luogo e le possibilità” di Paolo Lucchetta

Mercoledì 5 aprile alle ore 18.30  Librerie.coop Ambasciatori , Via Orefici 19 – BOLOGNA verrà presentato il libro

“Lo spazio, il luogo e le possibilità” di Paolo Lucchetta

presentazione

 

 

30 Marzo 2023 Senza categoria “Architettura. Urbanistica. Un secolo di professione” -Borsa di studio – CANDIDATI AMMESSI A COLLOQUIO

ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE

CANDIDATI AMMESSI A COLLOQUIO

00. candidati_270323

Il giorno 27/03/2023 la Commissione di valutazione delle candidature per il conferimento della borsa di studio

ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE

eseguita la verifica della regolarità delle candidature pervenute, valutati i progetti di ricerca, i curricula personali e i titoli presentati, ai sensi dell’art. 7 del bando,

ha ammesso al colloquio le seguenti candidate:

  • Anna GHIRALDINI;
  • Katia MARTIGNAGO;
  • Elena TREVISAN;
  • Alessandra RAMPAZZO.

I colloqui con le candidate ammesse verranno svolti in collegamento da remoto.

In seguito allo svolgimento dei colloqui, dopo la discussione dei progetti di ricerca, verrà pubblicato l’esito della selezione il nominativo dell’assegnataria.

La borsa di studio  Architettura. Urbanistica. Un secolo di professioneè stata promossa dall’Ordine degli Architetti Pianificatori e Conservatori di Venezia in occasione del centenario, nel 2023, della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione.

Nel 2023, infatti, ricorre il centenario della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione, e l’Ordine sta promuovendo diverse iniziative in seno a tale importante ricorrenza.

La storia dell’ordine professionale, attraverso l’attività dei consigli che si sono succeduti nei decenni, è stata condizionata dalle vicende politiche e dalle personalità che hanno alimentato il dibattito culturale e architettonico dal XX secolo fino ai nostri giorni. Parallelamente l’attività professionale si è trasformata interpretando le mutate condizioni socioculturali ed economiche e rispondendo alle istanze della contemporaneità”. Obiettivo del bandi di borsa di studio, dunque, è quello di “sostenere un percorso di ricerca sulla storia dell’ordine professionale dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo”, per arrivare alla “realizzazione di una pubblicazione” che potrà essere divulgata a tutti gli iscritti e studiosi.

Obiettivo del progetto è produrre un contributo strutturato e scientificamente qualificato.

LA SCADENZA PER LA RESENTAZIONE DOMANDE ERA STATA STATA FISSATA PER LE ORE 24.00 DEL 28/02/2023

BORSA_bando_pubblicato

BORSA_bando_domanda.def

30 Marzo 2023 Senza categoria EGLE RENATA TRINCANATO: UNA RILETTURA DELLA SUA OPERA

 

https://awn.it/news/cnappc-informa/9396-egle-renata-trincanato-una-rilettura-della-sua-opera

25 anni dalla scomparsa di Egle Renata Trincanato l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia ha voluto ricordare l’opera della studiosa mettendo in evidenza alcuni tratti della sua attività poliedrica che ha spaziato dalla composizione, al restauro, all’urbanistica e all’allestimento museale.

Lo ha fatto in occasione della Giornata Internazionale della donna con un seminario organizzato insieme a Iuav, alla Fondazione Architetti PPC della provincia di Venezia, all’Associazione AIDIA sezione di Venezia, in collaborazione con Archivio Progetti Iuav e SSIBAP.

Vero esempio di donna e di architetto sulla quale è necessario continuare ad indagare, Egle Renata Trincanato, è stata la prima donna laureata, nel 1938, al Regio Istituto Superiore di Architettura di Venezia e, dal 1954 al 1969Capo della divisione tecnico artistica del Comune di Venezia e direttrice di Palazzo Ducale.

Queste importanti cariche sono state sempre accompagnate da un’intensa attività di progettista che ha svolto da sola o in collaborazione con Giuseppe Samonà, il “padre rifondatore” dello Iuav.

Capace di inventare un nuovo linguaggio architettonico che coniugava elementi del vernacolo architettonico lagunare con la “lingua” del movimento moderno, la Dottoressa, così come veniva comunemente chiamata non essendosi mai iscritta all’Ordine degli Architetti dopo la guerra, utilizzò nei suoi progetti sistemi costruttivi all’avanguardia.

A torto viene ricordata “solo” per il suo volume “Venezia minore”, uno studio accurato sul tessuto edilizio residenziale della città lagunare dal Trecento al Settecento, che echeggiò a livello internazionale al quale seguirono, invece, una lunga serie di articoli e di saggi su Venezia e sulla storia dell’architettura e dell’urbanistica del territorio veneto.

Numerose anche i riconoscimenti per la sua attività di studiosa, tra i quali, il Premio nazionale Olivetti di architettura e di urbanistica per i meriti scientifici di “Venezia Minore” (1955); il Premio Pietro Torta per il Restauro di Venezia (1982); la Medaglia d’oro ai Benemeriti della cultura dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana (1987); l’Onorificenza ai Benemeriti della Scienza e della Cultura da parte del Presidente della Repubblica (1997).

Egle Renata Trincanato visse con estrema discrezione, professionale e privata, i ruoli, gli incarichi e i prestigiosi riconoscimenti che le vennero attributi, ma affrontò con caparbietà le difficoltà da lei incontrate come donna nel mondo professionale del dopoguerra. Basti pensare che, per poter partecipare al Concorso per la Direzione dell’Ufficio Tecnico-artistico del Comune di Venezia, fu costretta ad imporre la modifica del bando che era precluso ad eventuali partecipanti di sesso femminile.

Valentina Fanti
Consigliere Segretario Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia

 

 

 

 

 

28 Marzo 2023 Senza categoria Circolare n.25_341_2023 – Accordo quadro RPT-Stellantis acquisto autoveicoli Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e agg.to marzo 2023

Si pubblica rinnovo dell’accordo sottoscritto dalla Rete delle professioni Tecniche :

341_23 Circolare 25 – accordo RPT-FCA rinnovo 2023

341_23 All. RPT_circ_12_2023

Si pubblica rinnovo dell’accordo sottoscritto dalla Rete delle professioni Tecniche:

187_22 Circolare 24 – accordo RPT -FCA rinnovo e aggiornamento marzo 2022

187_22 All. Prot. n.082 del 07_03_22 – Circolare n.09_2022 RPT – Informativa rinnovo Accordo Quadro Nazionale RPT_FCA

 

Circolare della Rete delle professioni Tecniche con la quale si forniscono informazioni in merito alla proroga dell’accordo in oggetto fino al 31/01/2020

25-2020-Circolare-n.-4-RPT-addendum-AQ-gennaio-2020

25-2020-Allegato-1-circ-RPT-Prot.-n.7-del-14-01-2020-Addendum-AQ-FCA-mese-di-Gennaio

 

 

28 Marzo 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : Disposizione di proroga al 30/06/2023 il termine per la presentazione delle SCIA/Domande per il rinnovo delle concessioni di occupazione suolo

Si porta a conoscenza degli iscritti disposizione del Comune di Venezia di cui all’oggetto afirma del Responsabile del Servizio
Dott. Cristiano Quaggiato

Disposizione_Proroga 30062023 scadenza RINNOVI_CUP_OrdiniCategorie

 

 

24 Marzo 2023 Senza categoria BIENNALE – 18 Mostra Internazionale di Architettura – Venezia

S porta a conoscenza degli iscritti con circolare del CNAPPC n. 23 del 23.03.2023 la convenzione sottoscritta dal CNAPPC con la Biennale di Venezia che prevede condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti agli Ordini.

328_23 Circolare 23 – 18. Mostra internazionale di architettura_Biennale Venezia 2023

328_23 All. CNAPPC_BIENNALE_Convenzione_16_03_2023

 

20 Marzo 2023 Senza categoria Veritas – REVOCA TEMPORANEA DIVIETO DI ALLACCIO ALLA FOGNATURA COMUNALE NERA A PREGANZIOL

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto prot. Veritas n. 22984/2023

revoca divieto di allaccio_signed

 

 

20 Marzo 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : assemblea pubblica in sede municipale – mercoledì 29 marzo ore 17.30

20 Marzo 2023 Senza categoria Concorso di idee Casa di Riposo di Asiago (VI)

Si comunica che è stato pubblicato sulla piattaforma del C.N.A.P.P.C. concorsiawn.it  il concorso “ Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago”, organizzato in collaborazione tra l’Ordine APPC di Vicenza, Casa di Riposo e Comune di Asiago (VI).

L’obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.

In quest’ottica dovranno anche essere previsti adeguati interventi in ordine all’accessibilità anche da parte del personale e dei famigliari, per poter agevolare le visite ai propri anziani, con un miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili, ma anche veicolari all’ area in questione, tenendo presente che durante la stagione invernale vi possono essere condizioni meteorologiche che impongono un’accessibilità soprattutto veicolare.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/casadiriposo-asiago/home

 

 

20 Marzo 2023 Senza categoria Corso ANCE : Il Nuovo codice dei contratti pubblici. Analisi delle principali novità

Il corso articolato in nove moduli, consente una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici portando l’attenzione sulle novità piu rilevanti della riforma e gli aspetti di maggiore impatto per gli operatori del settore.

L’obiettivo è quello di fornire, prima dell’entrata in vigore del provvedimento, gli strumenti utili per garantire la conoscenza e la comprensione necessarie alla corretta applicazione della nuova norma.

Per ogni informazione si fa riferimento al programma allegato

CorsoAnceVenezia2023

EVENTO ACCREDITATO :  previsto il riconoscimento di n. 20 CFP

 

 

20 Marzo 2023 Senza categoria 23.04.2023 GIARDINI E PAESAGGI APERTI : visita guidata all’orto -giardino Ca’ Morosini del Giardin Venezia

Visita all’orto-giardino di Ca’ Morosini del Giardin e al giardino del Cinque Teste Luxury Home a Venezia, in occasione di G.e.P.A. 2023 (Giardini e Paesaggi Aperti 2023): un evento organizzato da A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio)

per informazioni e iscrizioni vedi locandina

AIAPP-Ca’Morosini

LA PARTECIPAZIONE DOVRA’ ESSERE AUTOCERTIFICATA DIRETTAMENTE DALL’ISCRITTO PARTECIPANTE COME PREVISTO DALL’ART.  6.7 DELLE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO.

 

 

 

 

 

17 Marzo 2023 Senza categoria Evento CUP VENETO – Venezia 27 marzo 2023 “IL RUOLO STRATEGICO DELLE PROFESSIONI PER IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA'”

Convegno organizzato dal C.U.P. Veneto che si terrà il prossimo 27 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Teatro Toniolo di Venezia-Mestre dal titolo “IL RUOLO STRATEGICO DELLE PROFESSIONI PER IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’“.

Link di iscrizione: cliccare su Registrazione all’evento – TITOLO EVENTO 27/03/2023 – (google.com) o scansionare il QR code presente in locandina

La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di n. 3 CFP

Locandina evento CUP Veneto 27.03.2023

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : Pubblicazione del Piano di Emergenza Esterna del sito industriale di Porto Marghera, ai fini dell’art. 1, comma 1, D.Lgs. 105/2015.

Come richiesto dall’amministrazione si porta a conoscenza quanto indicato nel seguente file

1_1677841721_consultazione_pee_(1)

consultazione (1)

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria Fondazione La Biennale di Venezia: Procedura aperta servizi tecnici ASAC

La Biennale di Venezia ha indetto una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici quali la Progettazione Esecutiva compreso il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Direzioni lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, relativi all’intervento denominato “Asac- Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) all’Arsenale di Venezia “.

L’importo del servizio è di euro 3.990.114,68 (al netto di iva).

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 20 marzo 2023.La documentazione di gara è disponibile al seguente link: https://labiennale.acquistitelematici.it/

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria Inaugurazione Mostra Fotografica : La serena inquietudine del territorio – venerdì 24 marzo alle 18:00 presso le sale espositive del Centro Culturale Candiani al 3^p.

 

 

Esposizione fotografica collettiva al C.C. Candiani di Mestre (VE)

“Siamo coscienti della necessità di operare in forma di ‘laboratorio’, di aprire lo sguardo alla multidisciplinarità, di indagare il Veneto guardandolo con una coralità di sguardi, come un equipaggio in una traversata, ognuno con il proprio vissuto ma assolutamente convinto di una rotta comune.”

Inaugura l’esposizione che deriva dal lavoro di indagine, di più di 80 membri, del laboratorio virtuale de “La serena inquietudine del territorio”, le sue ricognizioni sul paesaggio veneto, tre riviste pubblicate ed altre esposizioni avvenute nei territori veneti, precedentemente.

La S.V. è invitata all’inaugurazione che si terrà venerdì 24 marzo alle 18:00 presso le sale espositive del Centro Culturale Candiani al 3^p.

Artisti presenti –  A. Angeli, S. Banetta, G. Battistella, F. Bevilacqua, S. Bernard, E. Bozzi, G. Cecchinato, C. Chiapponi, E. Coniglio, F. Finotto, M. Fogarolo, F. Ganz, D. Giusti, G. Meneghetti, L. Mini, P. Montagner, G. Pagotto, S. Pellizzer, A. Tegon, M. Vedana, A. Zemella

 

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria 10.03.2023 ore 20.00 Presentazione libro “LA MERAVIGLIA E’ DI TUTTI – Corpi, città, architetture” di Luca Molinari

Venerdì 10 marzo ore 20.00

Libreria Marco Polo, Dorsoduro 2899, Campo Santa Margherita – Venezia

06 Marzo 2023 Senza categoria Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con Fondazione Housing Sociale: una call per due iniziative dedicate all’innovazione nell’architettura per l’abitare festival cara casa

Si porta a conoscenza degli iscritti la call della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con Fondazione Housing Sociale, aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia

https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-24/una-call-per-due-iniziative-dedicate-allinnovazione-nellarchitettura-per-labitare-festival-cara-casa

https://www.fondazionearchitettivenezia.it/una-call-per-due-iniziative-dedicate-allinnovazione-nellarchitettura-per-labitare/

22 Febbraio 2023 Senza categoria Regione Veneto – Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023. Scadenza invio domande 08/03/2023 h. 12.00.

Vi segnaliamo che la Giunta regionale, con delibera n. 115 del 6 febbraio 2023, ha approvato il Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023.

Grazie alle istanze avanzate dal CUP Veneto che sono state recepite dalla Regione Veneto, sono state incluse nei Bandi Regionali anche le professioniste individuali.

Il Bando è volto a promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell’articolo 1 comma 1 lettera a) della legge regionale 20 gennaio 2000 n 1 «Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile», come modificata dall’art 8 della legge regionale 25 giugno 2021 n 17.

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, previa richiesta delle credenziali di accesso al sistema.

La domanda potrà quindi essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023.

Di seguito  slide riassuntive di presentazione del Bando.

Tutte le informazioni sul bando sono reperibili al seguente link: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8560

Il CUP Veneto ha organizzato un incontro informativo on-line di approfondimento sulle caratteristiche del Bando in oggetto il giorno 27 febbraio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 tramite il portale Zoom.

ISCRIZIONI: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_QVZYynwnQWCgvwxllTMVkw

Incontro informativo CUP 27.02.2023

Slide riassuntive del bando

 

22 Febbraio 2023 Senza categoria Audizione della RPT del 20/02/2023 presso la Presidenza del Consiglio sul decreto legge sui crediti di imposta

21 Febbraio 2023 Senza categoria ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE : Bandi/Regolamento per l’accesso ai finanziamenti Anno 2023.

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto in merito all’oggetto

Prot_Par 0000867 del 14-02-2023 – Allegato 20230000_IRVV_Fin_BANDI_Comunicazione_OrdARCH-VE_RegVEN

 

21 Febbraio 2023 Senza categoria SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER IL COMUNE DI VENEZIA E LAGUNA: presentazioni Istanze digitali – Accertamenti del regime di tutela, ai sensi del D.lgs 42/2004 – Trasmissione di atti ai sensi degli artt. 59 per i seguiti di cui agli artt. 60, 62

Si porta a conoscenza comunicazione pervenuta dalla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO
PER IL COMUNE DI VENEZIA E LAGUNA

TRASM_norme redazionali istanze_NOT-AVV-ARCH-ING

 

 

21 Febbraio 2023 Senza categoria COMUNE DI QUARTO D’ALTINO : Concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore direttivo tecnico cat. D

Si porta a conoscenza degli iscritti

https://www.comune.quartodaltino.ve.it/c027031/po/mostra_news.php?id=642&area=H

Scadenza e termine improrogabile per le domande:

entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a Serie speciale «Concorsi ed esami», n. 9 del 03/02/2023.

 

 

17 Febbraio 2023 Senza categoria La tutela dell’architettura del ‘900: l’impegno del consiglio direttivo di Docomomo Italia a favore della salvaguardia del patrimonio del Novecento, tra cui un’architettura nel nostro territorio.

14 Febbraio 2023 Senza categoria QUOTA ISCRIZIONE ALBO ANNO 2023. SCADENZA 31.03.2023

Il Consiglio dell’Ordine ha deliberato in data 08/11/2022 l’importo della quota di iscrizione per l’anno 2023, la cui scadenza per il pagamento è prevista per il 31.03.2023, come da prospetto allegato.

La modalità di pagamento, come gli anni passati, è stata necessariamente adeguata ai criteri indicati dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale, aderendo al sistema di riscossione Pagopa, obbligatorio per le pubbliche amministrazioni.

Verrà inviato, alla fine del mese di febbraio, ai tuoi indirizzi di posta elettronica e PEC l’avviso Pagopa contenente gli estremi per il pagamento.

In caso di MANCATO PAGAMENTO alla scadenza della quota, prevista per il 31.03.2023 verrà inibito il pagamento dell’avviso Pagopa e verrà successivamente inviato un nuovo avviso con la maggiorazione di € 25.00 per recupero spese amministrative.

Si ricorda che il mancato pagamento della quota di iscrizione, costituisce violazione del Codice Deontologico e prevede la sospensione a tempo indeterminato dall’albo professionale (art.18, 37 e 50).

08.11.2022_DELIBERA QUOTA 2023

autocertificazione esonero maternità_paternità

 

13 Febbraio 2023 Senza categoria Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano con Fondazione Housing Sociale – RACCONTI DOMESTICI : open call di fotografia sull’abitare

L’open call mira a raccogliere fotografie che esplorino l’emergere di nuove forme e modalità dell’abitare contemporaneo, riflettendo su come il nostro modo di vivere gli spazi della quotidianità e della prossimità stia mutando in risposta alla trasformazione delle nostre vite dentro e fuori casa.

La call fotografica si inserisce nel più ampio contesto dell’iniziativa Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia e Bologna, tra i progetti vincitori dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Consegna entro il 10 marzo 2023.

Informazioni e modalità di partecipazione al seguente link:

https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-09/racconti-domestici-open-call-di-fotografia-sullabitare

 

 

13 Febbraio 2023 Senza categoria 15 febbraio 2023 ore 09:00 -10:30 – WEBINAR PRESENTAZIONE NUOVO BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE 2023 –

La Regione del Veneto ha il piacere di invitarVi a partecipare

all’evento online di presentazione del bando

“Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste. Anno 2023”

 Mercoledì 15 Febbraio 2023

dalle ore 9:00 alle ore 10:30

Il bando intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto

Per partecipare iscriviti qui:

https://forms.gle/aC4QJepR8Xccwnmj9

Il link per seguire l’evento sarà fornito nella email di conferma della registrazione

Durante l’evento sarà possibile formulare quesiti utilizzando l’apposita chat presente nella piattaforma

 

13 Febbraio 2023 Senza categoria COMUNE DI DOLO: ASTA PUBBLICA DEL 30/03/2023 PER L’ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Si porta a conoscenza degli iscritti come indicato dal Comune di Dolo, quanto pervenuto relativamente all’ASTA PUBBLICA DEL 30/03/2023 PER L’ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

richiesta pubblicazione-divulgazione avviso d’asta

Avviso d’asta alienazione via Rizzo – via Minzoni 

Allegativolantino asta via Rizzo e via Minzoni

 

 

09 Febbraio 2023 Senza categoria 16 febbraio 23 17.30-19.30 webinar “Uniamo i Megawatt: Le comunità energetiche tra artigianato e cooperazione”

Confartigianato Imprese Veneto, Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Istituto Veneto per il Lavoro e Con-ser  organizzano il webinar

“Uniamo i Megawatt: Le comunità energetiche tra artigianato e cooperazione”

giovedì 16 febbraio pv dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Il tema  di uno sviluppo sostenibile nel territorio veneziano e del contributo che le comunità energetiche potrà portare anche alle micro e piccole imprese è all’ordine del giorno dell’agenda di Confartigianato.

Interverranno:

Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia

Elena Mazzola, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli Studi di Padova

Valentina Bagozzi, Responsabile Mercato, Energia, Utilities Confartigianato Imprese

Mirko Pizzolato, Direttore Generale Legacoop Veneto

 

Modera: Alvise Zerbinati – Funzionario Confartigianato Imprese Veneto

 

Il webinar si colloca all’interno del progetto ” L2 – Rilancio, innovazione e sostenibilità per il settore del vetro nel veneziano”,

finanziato dalla Regione Veneto attraverso il FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020 avvalendosi del finanziamento “PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

 

Per iscriversi al webinar compilare il form https://forms.office.com/e/ESd34bQimf

Ad avvenuta iscrizione riceverete il link di accesso alla piattaforma Zoom per il webinar

497_Locandina webinar 16-02-2023

 

 

06 Febbraio 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : SUAP TELEMATICO – intervento “Rinnovo occupazione permanente di suolo”

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto dal Comune di Venezia a firma del Responsabile SUAP – Direttrice Area Servizi ai cittadini e imprese e qualità della vita

dott.ssa Stefania Battaggia

20230057520-ORDINIASSOCIAZIONI

 

26 Gennaio 2023 Senza categoria CNAPPC : comunicato stampa Equo compenso: Miceli (Architetti), “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani” – Per la tutela della dignità dei professionisti e per i cittadini

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto dal CNAPPC

cs_25 gennaio2023

e quanto pubblicato sul sito di edilportale

https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/30401/Equo-compenso-ok-alla-Camera-alla-proposta-di-legge-Meloni

26 Gennaio 2023 Senza categoria AVVISO : MALFUNZIONAMENTO EMAIL DI LIBERO

Si avvisano gli iscritti all’evento in webinar del 28.01.2023 “LA FIGURA DELL’ARCHITETTO”, che utilizzano la mail di LIBERO,  di comunicare all’Ordine  (info@ordinevenezia.it) un altro indirizzo mail per ricevere il link del collegamento.

 

25 Gennaio 2023 Senza categoria 27.01.2023 : Webinar Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica

venerdì 27 gennaio dalle ore 16 alle ore 17.30 si svolgerà on line l’evento di presentazione del Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica.

Per partecipare e necessario collegarsi al seguente link Teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGFhNGE3MDctYWE5Ni00Y2EyLTg2YjgtNDI0YmUxZmY0YjM5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22585c6355-fa86-4eb8-bd81-855ab9c904e7%22%2c%22Oid%22%3a%22f80a8eba-434c-4646-9189-92f5abaa97ff%22%7d

PER QUESTO EVENTO NON E PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

FIS_invito_27.01.23-2

Seguiranno una serie di webinar come da programma

FIS_CalendarioAttività-2 

per i quali verranno forniti in seguito le indicazioni per le iscrizioni.

 

18 Gennaio 2023 Senza categoria COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO : Pubblicazione concorso per la riqualificazione di Piazza D’Olivo e del Lungomare Pineta

Ogni informazione relativa al concorso è scaricabile dal seguente link https://concorsiawn.it/lignanosabbiadoro-piazzamarcellodolivo/home

 

 

18 Gennaio 2023 Senza categoria Ordine Architetti PPC Catania : Premio internazionale di Architettura “CarlottaxArchitettura” – Edizione III.

Le informazioni relative alla partecipazione sono scaricabili dal seguente link : https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2023/home

Carlotta x Architettura divulgazione link_Edizione III

 

16 Gennaio 2023 Senza categoria Biennale College Architettura: al via il primo bando internazionale

Il primo College Architettura è aperto a studenti e studentesse e a laureati e laureate under 30; ad accademici e accademiche (PhD candidate, ricercatori, assistenti universitari, tutor, teaching fellow, etc.) e professionisti/e emergenti under 35. In linea con gli obiettivi generali del progetto Biennale College, questa nuova edizione integra e arricchisce la 18. Mostra Internazionale di Architettura, The Laboratory of the Future (20 maggio – 26 novembre 2023) e pone i temi della Mostra, decolonizzazione e decarbonizzazione, al cuore dell’educazione all’architettura.

Il processo avrà come esito un documentario che sarà proiettato come parte integrante della Mostra.

Il bando resterà aperto da lunedì 9 gennaio fino a venerdì 17 febbraio 2023.

 

Come partecipare

Il testo completo del bando Biennale College Architettura è disponibile online su www.labiennale.org.

Tutti i materiali richiesti dovranno essere trasmessi in lingua inglese, entro e non oltre le ore 17 del 17 febbraio 2023 tramite gli appositi formulari.

 

Calendario e programma

9 gennaio 2023 – Lancio bando “Biennale College Architettura”

17 febbraio 2023 – Chiusura bando “Biennale College Architettura”

Fine marzo 2023 – Comunicazione dei risultati

25 giugno – 22 luglio 2023 – Biennale College Architettura

CS_Biennale College Architettura_9 gennaio 2023

16 Gennaio 2023 Senza categoria Presentazione Libro “Leonardo Da Vinci architetto.Inquiete Sequenze”

16 Gennaio 2023 Senza categoria MOSTRA : ANTONIO CANOVA. RITRATTI NASCOSTI

11 Gennaio 2023 Senza categoria CONFERENZA : Vincenzo Latina “Per non dimenticare – Memorial a Lampedusa”

La partecipazione alla conferenza organizzata all’Ordine di Varese prevista per il giorno 18 gennaio 2023 alle ore 19.00, rilascerà agli architetti n. 2 cfp

per iscrizioni : https://register.gotowebinar.com/register/1631629504088963936

OAV_VISIONARE_LATINA_22

Ruota il tuo dispositivo