31 Marzo 2023 Senza categoria 05.04.2023 presentazione del libro “Lo spazio, il luogo e le possibilità” di Paolo Lucchetta

Mercoledì 5 aprile alle ore 18.30  Librerie.coop Ambasciatori , Via Orefici 19 – BOLOGNA verrà presentato il libro

“Lo spazio, il luogo e le possibilità” di Paolo Lucchetta

presentazione

 

 

30 Marzo 2023 Senza categoria “Architettura. Urbanistica. Un secolo di professione” -Borsa di studio – CANDIDATI AMMESSI A COLLOQUIO

ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE

CANDIDATI AMMESSI A COLLOQUIO

00. candidati_270323

Il giorno 27/03/2023 la Commissione di valutazione delle candidature per il conferimento della borsa di studio

ARCHITETTURA. URBANISTICA. UN SECOLO DI PROFESSIONE

eseguita la verifica della regolarità delle candidature pervenute, valutati i progetti di ricerca, i curricula personali e i titoli presentati, ai sensi dell’art. 7 del bando,

ha ammesso al colloquio le seguenti candidate:

  • Anna GHIRALDINI;
  • Katia MARTIGNAGO;
  • Elena TREVISAN;
  • Alessandra RAMPAZZO.

I colloqui con le candidate ammesse verranno svolti in collegamento da remoto.

In seguito allo svolgimento dei colloqui, dopo la discussione dei progetti di ricerca, verrà pubblicato l’esito della selezione il nominativo dell’assegnataria.

La borsa di studio  Architettura. Urbanistica. Un secolo di professioneè stata promossa dall’Ordine degli Architetti Pianificatori e Conservatori di Venezia in occasione del centenario, nel 2023, della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione.

Nel 2023, infatti, ricorre il centenario della promulgazione della prima legge per la tutela del titolo e dell’esercizio della professione, e l’Ordine sta promuovendo diverse iniziative in seno a tale importante ricorrenza.

La storia dell’ordine professionale, attraverso l’attività dei consigli che si sono succeduti nei decenni, è stata condizionata dalle vicende politiche e dalle personalità che hanno alimentato il dibattito culturale e architettonico dal XX secolo fino ai nostri giorni. Parallelamente l’attività professionale si è trasformata interpretando le mutate condizioni socioculturali ed economiche e rispondendo alle istanze della contemporaneità”. Obiettivo del bandi di borsa di studio, dunque, è quello di “sostenere un percorso di ricerca sulla storia dell’ordine professionale dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo”, per arrivare alla “realizzazione di una pubblicazione” che potrà essere divulgata a tutti gli iscritti e studiosi.

Obiettivo del progetto è produrre un contributo strutturato e scientificamente qualificato.

LA SCADENZA PER LA RESENTAZIONE DOMANDE ERA STATA STATA FISSATA PER LE ORE 24.00 DEL 28/02/2023

BORSA_bando_pubblicato

BORSA_bando_domanda.def

30 Marzo 2023 Senza categoria EGLE RENATA TRINCANATO: UNA RILETTURA DELLA SUA OPERA

 

https://awn.it/news/cnappc-informa/9396-egle-renata-trincanato-una-rilettura-della-sua-opera

25 anni dalla scomparsa di Egle Renata Trincanato l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia ha voluto ricordare l’opera della studiosa mettendo in evidenza alcuni tratti della sua attività poliedrica che ha spaziato dalla composizione, al restauro, all’urbanistica e all’allestimento museale.

Lo ha fatto in occasione della Giornata Internazionale della donna con un seminario organizzato insieme a Iuav, alla Fondazione Architetti PPC della provincia di Venezia, all’Associazione AIDIA sezione di Venezia, in collaborazione con Archivio Progetti Iuav e SSIBAP.

Vero esempio di donna e di architetto sulla quale è necessario continuare ad indagare, Egle Renata Trincanato, è stata la prima donna laureata, nel 1938, al Regio Istituto Superiore di Architettura di Venezia e, dal 1954 al 1969Capo della divisione tecnico artistica del Comune di Venezia e direttrice di Palazzo Ducale.

Queste importanti cariche sono state sempre accompagnate da un’intensa attività di progettista che ha svolto da sola o in collaborazione con Giuseppe Samonà, il “padre rifondatore” dello Iuav.

Capace di inventare un nuovo linguaggio architettonico che coniugava elementi del vernacolo architettonico lagunare con la “lingua” del movimento moderno, la Dottoressa, così come veniva comunemente chiamata non essendosi mai iscritta all’Ordine degli Architetti dopo la guerra, utilizzò nei suoi progetti sistemi costruttivi all’avanguardia.

A torto viene ricordata “solo” per il suo volume “Venezia minore”, uno studio accurato sul tessuto edilizio residenziale della città lagunare dal Trecento al Settecento, che echeggiò a livello internazionale al quale seguirono, invece, una lunga serie di articoli e di saggi su Venezia e sulla storia dell’architettura e dell’urbanistica del territorio veneto.

Numerose anche i riconoscimenti per la sua attività di studiosa, tra i quali, il Premio nazionale Olivetti di architettura e di urbanistica per i meriti scientifici di “Venezia Minore” (1955); il Premio Pietro Torta per il Restauro di Venezia (1982); la Medaglia d’oro ai Benemeriti della cultura dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana (1987); l’Onorificenza ai Benemeriti della Scienza e della Cultura da parte del Presidente della Repubblica (1997).

Egle Renata Trincanato visse con estrema discrezione, professionale e privata, i ruoli, gli incarichi e i prestigiosi riconoscimenti che le vennero attributi, ma affrontò con caparbietà le difficoltà da lei incontrate come donna nel mondo professionale del dopoguerra. Basti pensare che, per poter partecipare al Concorso per la Direzione dell’Ufficio Tecnico-artistico del Comune di Venezia, fu costretta ad imporre la modifica del bando che era precluso ad eventuali partecipanti di sesso femminile.

Valentina Fanti
Consigliere Segretario Ordine degli Architetti PPC della provincia di Venezia

 

 

 

 

 

28 Marzo 2023 Senza categoria Circolare n.25_341_2023 – Accordo quadro RPT-Stellantis acquisto autoveicoli Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi o Registri professionali – Rinnovo e agg.to marzo 2023

Si pubblica rinnovo dell’accordo sottoscritto dalla Rete delle professioni Tecniche :

341_23 Circolare 25 – accordo RPT-FCA rinnovo 2023

341_23 All. RPT_circ_12_2023

Si pubblica rinnovo dell’accordo sottoscritto dalla Rete delle professioni Tecniche:

187_22 Circolare 24 – accordo RPT -FCA rinnovo e aggiornamento marzo 2022

187_22 All. Prot. n.082 del 07_03_22 – Circolare n.09_2022 RPT – Informativa rinnovo Accordo Quadro Nazionale RPT_FCA

 

Circolare della Rete delle professioni Tecniche con la quale si forniscono informazioni in merito alla proroga dell’accordo in oggetto fino al 31/01/2020

25-2020-Circolare-n.-4-RPT-addendum-AQ-gennaio-2020

25-2020-Allegato-1-circ-RPT-Prot.-n.7-del-14-01-2020-Addendum-AQ-FCA-mese-di-Gennaio

 

 

28 Marzo 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : Disposizione di proroga al 30/06/2023 il termine per la presentazione delle SCIA/Domande per il rinnovo delle concessioni di occupazione suolo

Si porta a conoscenza degli iscritti disposizione del Comune di Venezia di cui all’oggetto afirma del Responsabile del Servizio
Dott. Cristiano Quaggiato

Disposizione_Proroga 30062023 scadenza RINNOVI_CUP_OrdiniCategorie

 

 

24 Marzo 2023 Senza categoria 18 Mostra Internazionale di Architettura – Venezia

S porta a conoscenza degli iscritti con circolare del CNAPPC n. 23 del 23.03.2023 la convenzione sottoscritta dal CNAPPC con la Biennale di Venezia che prevede condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti agli Ordini.

328_23 Circolare 23 – 18. Mostra internazionale di architettura_Biennale Venezia 2023

328_23 All. CNAPPC_BIENNALE_Convenzione_16_03_2023

 

20 Marzo 2023 Senza categoria Veritas – REVOCA TEMPORANEA DIVIETO DI ALLACCIO ALLA FOGNATURA COMUNALE NERA A PREGANZIOL

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto prot. Veritas n. 22984/2023

revoca divieto di allaccio_signed

 

 

20 Marzo 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : assemblea pubblica in sede municipale – mercoledì 29 marzo ore 17.30

20 Marzo 2023 Senza categoria Concorso di idee Casa di Riposo di Asiago (VI)

Si comunica che è stato pubblicato sulla piattaforma del C.N.A.P.P.C. concorsiawn.it  il concorso “ Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago”, organizzato in collaborazione tra l’Ordine APPC di Vicenza, Casa di Riposo e Comune di Asiago (VI).

L’obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.

In quest’ottica dovranno anche essere previsti adeguati interventi in ordine all’accessibilità anche da parte del personale e dei famigliari, per poter agevolare le visite ai propri anziani, con un miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili, ma anche veicolari all’ area in questione, tenendo presente che durante la stagione invernale vi possono essere condizioni meteorologiche che impongono un’accessibilità soprattutto veicolare.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/casadiriposo-asiago/home

 

 

20 Marzo 2023 Senza categoria Corso ANCE : Il Nuovo codice dei contratti pubblici. Analisi delle principali novità

Il corso articolato in nove moduli, consente una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici portando l’attenzione sulle novità piu rilevanti della riforma e gli aspetti di maggiore impatto per gli operatori del settore.

L’obiettivo è quello di fornire, prima dell’entrata in vigore del provvedimento, gli strumenti utili per garantire la conoscenza e la comprensione necessarie alla corretta applicazione della nuova norma.

Per ogni informazione si fa riferimento al programma allegato

CorsoAnceVenezia2023

EVENTO ACCREDITATO :  previsto il riconoscimento di n. 20 CFP

 

 

20 Marzo 2023 Senza categoria 23.04.2023 GIARDINI E PAESAGGI APERTI : visita guidata all’orto -giardino Ca’ Morosini del Giardin Venezia

Visita all’orto-giardino di Ca’ Morosini del Giardin e al giardino del Cinque Teste Luxury Home a Venezia, in occasione di G.e.P.A. 2023 (Giardini e Paesaggi Aperti 2023): un evento organizzato da A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio)

per informazioni e iscrizioni vedi locandina

AIAPP-Ca’Morosini

LA PARTECIPAZIONE DOVRA’ ESSERE AUTOCERTIFICATA DIRETTAMENTE DALL’ISCRITTO PARTECIPANTE COME PREVISTO DALL’ART.  6.7 DELLE LINEE GUIDA E DI COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO.

 

 

 

 

 

17 Marzo 2023 Senza categoria Evento CUP VENETO – Venezia 27 marzo 2023 “IL RUOLO STRATEGICO DELLE PROFESSIONI PER IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA'”

Convegno organizzato dal C.U.P. Veneto che si terrà il prossimo 27 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Teatro Toniolo di Venezia-Mestre dal titolo “IL RUOLO STRATEGICO DELLE PROFESSIONI PER IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’“.

Link di iscrizione: cliccare su Registrazione all’evento – TITOLO EVENTO 27/03/2023 – (google.com) o scansionare il QR code presente in locandina

La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento di n. 3 CFP

Locandina evento CUP Veneto 27.03.2023

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : Pubblicazione del Piano di Emergenza Esterna del sito industriale di Porto Marghera, ai fini dell’art. 1, comma 1, D.Lgs. 105/2015.

Come richiesto dall’amministrazione si porta a conoscenza quanto indicato nel seguente file

1_1677841721_consultazione_pee_(1)

consultazione (1)

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria Fondazione La Biennale di Venezia: Procedura aperta servizi tecnici ASAC

La Biennale di Venezia ha indetto una procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici quali la Progettazione Esecutiva compreso il Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, Direzioni lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, relativi all’intervento denominato “Asac- Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) all’Arsenale di Venezia “.

L’importo del servizio è di euro 3.990.114,68 (al netto di iva).

La scadenza per la presentazione delle offerte è il 20 marzo 2023.La documentazione di gara è disponibile al seguente link: https://labiennale.acquistitelematici.it/

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria Inaugurazione Mostra Fotografica : La serena inquietudine del territorio – venerdì 24 marzo alle 18:00 presso le sale espositive del Centro Culturale Candiani al 3^p.

 

 

Esposizione fotografica collettiva al C.C. Candiani di Mestre (VE)

“Siamo coscienti della necessità di operare in forma di ‘laboratorio’, di aprire lo sguardo alla multidisciplinarità, di indagare il Veneto guardandolo con una coralità di sguardi, come un equipaggio in una traversata, ognuno con il proprio vissuto ma assolutamente convinto di una rotta comune.”

Inaugura l’esposizione che deriva dal lavoro di indagine, di più di 80 membri, del laboratorio virtuale de “La serena inquietudine del territorio”, le sue ricognizioni sul paesaggio veneto, tre riviste pubblicate ed altre esposizioni avvenute nei territori veneti, precedentemente.

La S.V. è invitata all’inaugurazione che si terrà venerdì 24 marzo alle 18:00 presso le sale espositive del Centro Culturale Candiani al 3^p.

Artisti presenti –  A. Angeli, S. Banetta, G. Battistella, F. Bevilacqua, S. Bernard, E. Bozzi, G. Cecchinato, C. Chiapponi, E. Coniglio, F. Finotto, M. Fogarolo, F. Ganz, D. Giusti, G. Meneghetti, L. Mini, P. Montagner, G. Pagotto, S. Pellizzer, A. Tegon, M. Vedana, A. Zemella

 

 

 

07 Marzo 2023 Senza categoria 10.03.2023 ore 20.00 Presentazione libro “LA MERAVIGLIA E’ DI TUTTI – Corpi, città, architetture” di Luca Molinari

Venerdì 10 marzo ore 20.00

Libreria Marco Polo, Dorsoduro 2899, Campo Santa Margherita – Venezia

06 Marzo 2023 Senza categoria Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con Fondazione Housing Sociale: una call per due iniziative dedicate all’innovazione nell’architettura per l’abitare festival cara casa

Si porta a conoscenza degli iscritti la call della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con Fondazione Housing Sociale, aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia

https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-24/una-call-per-due-iniziative-dedicate-allinnovazione-nellarchitettura-per-labitare-festival-cara-casa

https://www.fondazionearchitettivenezia.it/una-call-per-due-iniziative-dedicate-allinnovazione-nellarchitettura-per-labitare/

22 Febbraio 2023 Senza categoria Regione Veneto – Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023. Scadenza invio domande 08/03/2023 h. 12.00.

Vi segnaliamo che la Giunta regionale, con delibera n. 115 del 6 febbraio 2023, ha approvato il Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023.

Grazie alle istanze avanzate dal CUP Veneto che sono state recepite dalla Regione Veneto, sono state incluse nei Bandi Regionali anche le professioniste individuali.

Il Bando è volto a promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell’articolo 1 comma 1 lettera a) della legge regionale 20 gennaio 2000 n 1 «Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile», come modificata dall’art 8 della legge regionale 25 giugno 2021 n 17.

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, previa richiesta delle credenziali di accesso al sistema.

La domanda potrà quindi essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023.

Di seguito  slide riassuntive di presentazione del Bando.

Tutte le informazioni sul bando sono reperibili al seguente link: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=8560

Il CUP Veneto ha organizzato un incontro informativo on-line di approfondimento sulle caratteristiche del Bando in oggetto il giorno 27 febbraio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 tramite il portale Zoom.

ISCRIZIONI: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_QVZYynwnQWCgvwxllTMVkw

Incontro informativo CUP 27.02.2023

Slide riassuntive del bando

 

22 Febbraio 2023 Senza categoria Audizione della RPT del 20/02/2023 presso la Presidenza del Consiglio sul decreto legge sui crediti di imposta

21 Febbraio 2023 Senza categoria ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE : Bandi/Regolamento per l’accesso ai finanziamenti Anno 2023.

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto in merito all’oggetto

Prot_Par 0000867 del 14-02-2023 – Allegato 20230000_IRVV_Fin_BANDI_Comunicazione_OrdARCH-VE_RegVEN

 

21 Febbraio 2023 Senza categoria SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER IL COMUNE DI VENEZIA E LAGUNA: presentazioni Istanze digitali – Accertamenti del regime di tutela, ai sensi del D.lgs 42/2004 – Trasmissione di atti ai sensi degli artt. 59 per i seguiti di cui agli artt. 60, 62

Si porta a conoscenza comunicazione pervenuta dalla SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO
PER IL COMUNE DI VENEZIA E LAGUNA

TRASM_norme redazionali istanze_NOT-AVV-ARCH-ING

 

 

21 Febbraio 2023 Senza categoria COMUNE DI QUARTO D’ALTINO : Concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore direttivo tecnico cat. D

Si porta a conoscenza degli iscritti

https://www.comune.quartodaltino.ve.it/c027031/po/mostra_news.php?id=642&area=H

Scadenza e termine improrogabile per le domande:

entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a Serie speciale «Concorsi ed esami», n. 9 del 03/02/2023.

 

 

17 Febbraio 2023 Senza categoria La tutela dell’architettura del ‘900: l’impegno del consiglio direttivo di Docomomo Italia a favore della salvaguardia del patrimonio del Novecento, tra cui un’architettura nel nostro territorio.

14 Febbraio 2023 Senza categoria QUOTA ISCRIZIONE ALBO ANNO 2023. SCADENZA 31.03.2023

Il Consiglio dell’Ordine ha deliberato in data 08/11/2022 l’importo della quota di iscrizione per l’anno 2023, la cui scadenza per il pagamento è prevista per il 31.03.2023, come da prospetto allegato.

La modalità di pagamento, come gli anni passati, è stata necessariamente adeguata ai criteri indicati dall’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale, aderendo al sistema di riscossione Pagopa, obbligatorio per le pubbliche amministrazioni.

Verrà inviato, alla fine del mese di febbraio, ai tuoi indirizzi di posta elettronica e PEC l’avviso Pagopa contenente gli estremi per il pagamento.

In caso di MANCATO PAGAMENTO alla scadenza della quota, prevista per il 31.03.2023 verrà inibito il pagamento dell’avviso Pagopa e verrà successivamente inviato un nuovo avviso con la maggiorazione di € 25.00 per recupero spese amministrative.

Si ricorda che il mancato pagamento della quota di iscrizione, costituisce violazione del Codice Deontologico e prevede la sospensione a tempo indeterminato dall’albo professionale (art.18, 37 e 50).

08.11.2022_DELIBERA QUOTA 2023

autocertificazione esonero maternità_paternità

 

13 Febbraio 2023 Senza categoria Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano con Fondazione Housing Sociale – RACCONTI DOMESTICI : open call di fotografia sull’abitare

L’open call mira a raccogliere fotografie che esplorino l’emergere di nuove forme e modalità dell’abitare contemporaneo, riflettendo su come il nostro modo di vivere gli spazi della quotidianità e della prossimità stia mutando in risposta alla trasformazione delle nostre vite dentro e fuori casa.

La call fotografica si inserisce nel più ampio contesto dell’iniziativa Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia e Bologna, tra i progetti vincitori dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Consegna entro il 10 marzo 2023.

Informazioni e modalità di partecipazione al seguente link:

https://ordinearchitetti.mi.it/it/news/2023-02-09/racconti-domestici-open-call-di-fotografia-sullabitare

 

 

13 Febbraio 2023 Senza categoria 15 febbraio 2023 ore 09:00 -10:30 – WEBINAR PRESENTAZIONE NUOVO BANDO IMPRENDITORIA FEMMINILE 2023 –

La Regione del Veneto ha il piacere di invitarVi a partecipare

all’evento online di presentazione del bando

“Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle Professioniste. Anno 2023”

 Mercoledì 15 Febbraio 2023

dalle ore 9:00 alle ore 10:30

Il bando intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto

Per partecipare iscriviti qui:

https://forms.gle/aC4QJepR8Xccwnmj9

Il link per seguire l’evento sarà fornito nella email di conferma della registrazione

Durante l’evento sarà possibile formulare quesiti utilizzando l’apposita chat presente nella piattaforma

 

13 Febbraio 2023 Senza categoria COMUNE DI DOLO: ASTA PUBBLICA DEL 30/03/2023 PER L’ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

Si porta a conoscenza degli iscritti come indicato dal Comune di Dolo, quanto pervenuto relativamente all’ASTA PUBBLICA DEL 30/03/2023 PER L’ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE

richiesta pubblicazione-divulgazione avviso d’asta

Avviso d’asta alienazione via Rizzo – via Minzoni 

Allegativolantino asta via Rizzo e via Minzoni

 

 

09 Febbraio 2023 Senza categoria 16 febbraio 23 17.30-19.30 webinar “Uniamo i Megawatt: Le comunità energetiche tra artigianato e cooperazione”

Confartigianato Imprese Veneto, Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia, Istituto Veneto per il Lavoro e Con-ser  organizzano il webinar

“Uniamo i Megawatt: Le comunità energetiche tra artigianato e cooperazione”

giovedì 16 febbraio pv dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Il tema  di uno sviluppo sostenibile nel territorio veneziano e del contributo che le comunità energetiche potrà portare anche alle micro e piccole imprese è all’ordine del giorno dell’agenda di Confartigianato.

Interverranno:

Siro Martin, Presidente Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia

Elena Mazzola, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) Università degli Studi di Padova

Valentina Bagozzi, Responsabile Mercato, Energia, Utilities Confartigianato Imprese

Mirko Pizzolato, Direttore Generale Legacoop Veneto

 

Modera: Alvise Zerbinati – Funzionario Confartigianato Imprese Veneto

 

Il webinar si colloca all’interno del progetto ” L2 – Rilancio, innovazione e sostenibilità per il settore del vetro nel veneziano”,

finanziato dalla Regione Veneto attraverso il FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020 avvalendosi del finanziamento “PIANO SVILUPPO E COESIONE VENETO – SEZIONE SPECIALE

 

Per iscriversi al webinar compilare il form https://forms.office.com/e/ESd34bQimf

Ad avvenuta iscrizione riceverete il link di accesso alla piattaforma Zoom per il webinar

497_Locandina webinar 16-02-2023

 

 

06 Febbraio 2023 Senza categoria COMUNE DI VENEZIA : SUAP TELEMATICO – intervento “Rinnovo occupazione permanente di suolo”

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto dal Comune di Venezia a firma del Responsabile SUAP – Direttrice Area Servizi ai cittadini e imprese e qualità della vita

dott.ssa Stefania Battaggia

20230057520-ORDINIASSOCIAZIONI

 

26 Gennaio 2023 Senza categoria CNAPPC : comunicato stampa Equo compenso: Miceli (Architetti), “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani” – Per la tutela della dignità dei professionisti e per i cittadini

Si porta a conoscenza degli iscritti quanto pervenuto dal CNAPPC

cs_25 gennaio2023

e quanto pubblicato sul sito di edilportale

https://www.professionearchitetto.it/news/notizie/30401/Equo-compenso-ok-alla-Camera-alla-proposta-di-legge-Meloni

26 Gennaio 2023 Senza categoria AVVISO : MALFUNZIONAMENTO EMAIL DI LIBERO

Si avvisano gli iscritti all’evento in webinar del 28.01.2023 “LA FIGURA DELL’ARCHITETTO”, che utilizzano la mail di LIBERO,  di comunicare all’Ordine  (info@ordinevenezia.it) un altro indirizzo mail per ricevere il link del collegamento.

 

25 Gennaio 2023 Senza categoria 27.01.2023 : Webinar Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica

venerdì 27 gennaio dalle ore 16 alle ore 17.30 si svolgerà on line l’evento di presentazione del Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica.

Per partecipare e necessario collegarsi al seguente link Teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NGFhNGE3MDctYWE5Ni00Y2EyLTg2YjgtNDI0YmUxZmY0YjM5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22585c6355-fa86-4eb8-bd81-855ab9c904e7%22%2c%22Oid%22%3a%22f80a8eba-434c-4646-9189-92f5abaa97ff%22%7d

PER QUESTO EVENTO NON E PREVISTO IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

FIS_invito_27.01.23-2

Seguiranno una serie di webinar come da programma

FIS_CalendarioAttività-2 

per i quali verranno forniti in seguito le indicazioni per le iscrizioni.

 

18 Gennaio 2023 Senza categoria COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO : Pubblicazione concorso per la riqualificazione di Piazza D’Olivo e del Lungomare Pineta

Ogni informazione relativa al concorso è scaricabile dal seguente link https://concorsiawn.it/lignanosabbiadoro-piazzamarcellodolivo/home

 

 

18 Gennaio 2023 Senza categoria Ordine Architetti PPC Catania : Premio internazionale di Architettura “CarlottaxArchitettura” – Edizione III.

Le informazioni relative alla partecipazione sono scaricabili dal seguente link : https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2023/home

Carlotta x Architettura divulgazione link_Edizione III

 

16 Gennaio 2023 Senza categoria Biennale College Architettura: al via il primo bando internazionale

Il primo College Architettura è aperto a studenti e studentesse e a laureati e laureate under 30; ad accademici e accademiche (PhD candidate, ricercatori, assistenti universitari, tutor, teaching fellow, etc.) e professionisti/e emergenti under 35. In linea con gli obiettivi generali del progetto Biennale College, questa nuova edizione integra e arricchisce la 18. Mostra Internazionale di Architettura, The Laboratory of the Future (20 maggio – 26 novembre 2023) e pone i temi della Mostra, decolonizzazione e decarbonizzazione, al cuore dell’educazione all’architettura.

Il processo avrà come esito un documentario che sarà proiettato come parte integrante della Mostra.

Il bando resterà aperto da lunedì 9 gennaio fino a venerdì 17 febbraio 2023.

 

Come partecipare

Il testo completo del bando Biennale College Architettura è disponibile online su www.labiennale.org.

Tutti i materiali richiesti dovranno essere trasmessi in lingua inglese, entro e non oltre le ore 17 del 17 febbraio 2023 tramite gli appositi formulari.

 

Calendario e programma

9 gennaio 2023 – Lancio bando “Biennale College Architettura”

17 febbraio 2023 – Chiusura bando “Biennale College Architettura”

Fine marzo 2023 – Comunicazione dei risultati

25 giugno – 22 luglio 2023 – Biennale College Architettura

CS_Biennale College Architettura_9 gennaio 2023

16 Gennaio 2023 Senza categoria Presentazione Libro “Leonardo Da Vinci architetto.Inquiete Sequenze”

16 Gennaio 2023 Senza categoria MOSTRA : ANTONIO CANOVA. RITRATTI NASCOSTI

11 Gennaio 2023 Senza categoria CONFERENZA : Vincenzo Latina “Per non dimenticare – Memorial a Lampedusa”

La partecipazione alla conferenza organizzata all’Ordine di Varese prevista per il giorno 18 gennaio 2023 alle ore 19.00, rilascerà agli architetti n. 2 cfp

per iscrizioni : https://register.gotowebinar.com/register/1631629504088963936

OAV_VISIONARE_LATINA_22

Ruota il tuo dispositivo