| XLI Convegno Scienza e Beni Culturali Bressanone, 30 Giugno – 3 Luglio 2026 |
| LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Obiettivi, Strategie, Tecniche. |
| L’Associazione Scienza e Beni Culturali propone per il 2026, quarantunesima edizione del Convegno, di affrontare il tema: LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI, Obiettivi, Strategie, Tecniche.
Se nell’edizione del quarantesimo anno si era voluto fare il punto sull’impatto e sulla attualità di quanto prodotto nelle tante precedenti occasioni di incontro e dibattito multidisciplinare, e soprattutto invitare l’intera comunità scientifica a contribuire ai dibattiti aperti sulle tematiche che attualmente sfidano le finalità di tutela, è parso ora necessario ripartire dalle questioni operative, pur sempre in un’ottica di ampio confronto.
Si chiede agli autori che l’articolazione dei contributi sottoposti faccia riferimento a casi di studio, pur con la possibilità di proporre contributi più generali di tipo teorico. Per la presentazione del lavoro deve essere inviato un abstract preliminare, sufficientemente esaustivo con chiara indicazione di scopi, metodologia e risultati, di lunghezza massima di una pagina, alla Segreteria del convegno utilizzando il form presente all’indirizzo del sito: https://scienzaebeniculturali.it/abstract/ Termine invio abstract: (15 OTTOBRE 2025) prorogato al 10 NOVEMBRE 2025 Agli autori dei contributi scientifici selezionati verrà richiesto successivamente (entro il 15 Novembre 2025) di inviare il testo esteso entro il 31 gennaio 2026.
Il convegno si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio 2026, a Bressanone presso la Casa della Gioventù – Sede estiva dell’Università degli Studi di Padova, via Rio Bianco 12. E’ stata avviata la procedura per il riconoscimento di Crediti Formativi per gli Architetti.
informazioni: www.scienzaebeniculturali.it
|






La Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto (FOAV) è stata ricevuta nei giorni scorsi dal Rettore dell’Università IUAV di Venezia prof. Arch. Benno Albrecht nella sede del rettorato nell’ex Convento dei Tolentini a Venezia. All’incontro hanno preso parte per lo IUAV il Magnifico Rettore arch. Albrecht assistito dal delegato ai rapporti con il sistema ordinistico prof. arch. Marco Ferrari, e per la Federazione degli Architetti il Presidente FOAV arch. Roberto Righetto accompagnato dal Presidente dell’Ordine Architetti di Venezia arch. Roberto Beraldo.