Candidature per The Rumble in the Jungle 2025
THE RUMBLE IN THE JUNGLE ARCHITETTURE SUL RING – 2025/26 CALL FOR PROJECT
10/10 > 15/12 2025
RUMBLE IN THE JUNGLE
ARCHITETTURE SUL RING
Il 30 ottobre 1974, a Kinshasa nell’ex Zaire, ha avuto luogo uno degli eventi sportivi più importanti della storia del pugilato e, più in generale, di tutto lo sport. L’epico combattimento tra Muhammad Ali (al secolo Cassius Clay) e George Foreman, un match passato alla storia, ancora oggi fonte di ispirazione per opere di vario genere. L’incontro verrà ricordato con il nome “Rumble in the Jun- gle”.
ENTE PROMOTORE
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia Isola del Tronchetto, 14 – 30135 Venezia, tel. 041 5203466, e-mail: info@ordinevenezia.it
1_ABSTRACT
Anche per il 2026 l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia, con il patrocinio di M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre e di Pro Viaggi Architettura, ha il piacere e l’onore di organizzare un ciclo di incontri di architettura con cadenza bimestrale. Il denominatore comune sarà quello della di- scussione come volano per raccontare la mutevole complessità della professione.
Il titolo evocativo, confermato anche per questo terzo ciclo di incontri, è: “RUMBLE IN THE JUN- GLE – Architetture sul ring”.
L’analogia con gli incontri di boxe vuole essere il pretesto per mettere a confronto, in maniera co- struttiva, progetti, dinamiche, esperienze, criticità. Gli eventi si svolgeranno in presenza presso la sala M9 LAB, all’interno di M9 – Museo del ‘900. La sala verrà allestita in modalità “partecipativa”, in modo cioè che i due “sfidanti” siedano al centro e che la platea stia attorno, a formare un im- maginario ring. Gli invitati presenteranno in un tempo stabilito i propri progetti. Al termine delle presentazioni un moderatore porrà una serie di domande a cui risponderanno, a tempo, i pro- gettisti (l’inizio e la fine del tempo a disposizione verrà scandito da un gong). Il pubblico avrà un ruolo di “spett-attore”, coadiuvando il moderatore e alimentando la discussione. Potranno essere proiettati disegni e immagini, anche se l’effetto ricercato non è quello della conferenza autorefe- renziale, piuttosto quello di un “botta e risposta”, anche provocatorio ma pur sempre rispettoso e motivante, grazie a cui costruire un racconto su un tema dato.
2_TEMI
I 6 macro temi individuati per questo secondo ciclo di incontri sono:
A_PROGETTI PARTECIPANTI AL CONCORSO “SCUOLA FUTURA” B_ALLESTIMENTI E MUSEI
C_RESTAURO E RIUSO
D_SPAZI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE
E_LUOGHI PER IL CULTO
F_LUOGHI STRATEGICI E DI PUBBLICA UTILITÀ
3_OGGETTO DELLA CALL FOR PROJECTS
La presente Call for Projects ha come oggetto la selezione, all’interno dei 6 macro temi individua- ti, degli “sfidanti” agli incontri che animeranno le serate. La Call for Projects è unica, sebbene suddivisa in 6 categorie corrispondenti agli altrettanti macro temi individuati. Ogni partecipante, a propria discrezione, potrà partecipare ad una o più catego- rie. La Call for Projects non farà distinzione tra progetti realizzati, in corso di realizzazione e non. Sarà cura della Commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, selezionare i progetti pervenuti e abbinarli in modo da garantire un alto livello qualitativo degli incontri.
4_REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La Call for Projects è aperta a tutti i professionisti iscritti ai rispettivi ordini professionali italiani.
5_CALENDARIO
Il calendario della Call for Projects è il seguente:
10 OTTOBRE 2025
13 OTTOBRE 2025 13-31 OTTOBRE 2025 15 DICEMBRE 2025 22 DICEMBRE 2025 29 DICEMBRE 2025
Lancio CALL FOR PROJECTS
Apertura del periodo di invio delle candidature CALL FOR PROJECTS Richieste di chiarimenti
Scadenza del periodo di invio delle candidature CALL FOR PROJECTS Comunicazione dei progetti selezionati
Pubblicazione del calendario degli incontri
Il programma indicativo, da confermare in base alle candidature pervenute, prevede in linea di massima 12 incontri suddivisi in 6 serate che si svolgeranno con cadenza bimestrale, dalle 18:00 alle 20:00.
6_RICHIESTA DI CHIARIMENTI
È possibile richiedere chiarimenti mediante l’invio di quesiti scritti da inoltrare, entro i termini indicati al punto 5, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: rumbleinthejungle@ordinevenezia.it.
7_COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è l’unica responsabile della valutazione dei progetti presentati dai candidati. La valutazione avverrà unicamente sulla base dei criteri specificati al punto 10.
La commissione giudicatrice è costituita da membri del Gruppo Cultura e del Gruppo Comunica- zione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia.
Membri effettivi:
Arch. Roberto BERALDO Arch. Valentina FANTI Arch. Mattia MARZARO
(Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia) (Consigliera Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia) (Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia)
8_MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati dovranno consegnare il seguente elaborato grafico:
n. 1 tavola, formato UNI A1, orientamento orizzontale (dimensione max. 10Mb), contenente: una planimetria dell’intervento; almeno una pianta; una sezione; un prospetto significativi; una foto o rendering dell’intervento; dati di progetto (nome intervento, dati dimensionali, cronologia, impor- to lavori, livelli di progettazione).
9_MODALITÀ DI CONSEGNA
Gli interessati, entro il termine indicato al punto 5, dovranno far pervenire i documenti richiesti al precedente punto 8 inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: rumbleinthejungle@ordinevenezia.it indicando nell’oggetto la seguente dicitura:
“LETTERA TEMA_NOME STUDIO” (es.: “C_MARIO ROSSI ARCHITETTO”).
La mail dovrà inoltre contenere i dati di riferimento del partecipante (dati personali, ordine di ap- partenenza e numero di iscrizione).
Qualora interessati a rispondere alla presente Call for Projects per più macro temi, dovranno essere inviate tante mail di candidatura quante sono le categorie per cui si intende partecipare. Lo stesso dicasi se un partecipante volesse inviare più progetti appartenenti allo stesso macro tema.
10_CRITERI DI VALUTAZIONE
A insindacabile giudizio della commissione giudicatrice, i progetti pervenuti verranno analizzati e selezionati secondo criteri di massima imparzialità e trasparenza, con il solo scopo di proporre un ciclo di incontri dall’elevato livello qualitativo.
In linea di principio, i criteri di valutazione saranno i seguenti:
– QUALITÀ ARCHITETTONICA;
– COERENZA CON I MACRO TEMI INDIVIDUATI;
– ANALOGIE CON ALTRI PROGETTI PER POSSIBILE ABBINAMENTO;
– PROVENIENZA GEOGRAFICA (PER GARANTIRE LA MASSIMA COPERTURA TERRITORIALE).
11_ESITO DELLA CALL FOR PROJECTS
La Call for Projects si concluderà con la selezione di un numero di progetti proporzionato al ciclo di incontri da organizzare. A seconda della quantità e della qualità dei progetti pervenuti, la com- missione giudicatrice valuterà i progetti da selezionare e, di conseguenza, confermerà il numero di incontri da organizzare.
Entro la data indicata al precedente punto 5, verranno comunicati a tutti i partecipanti i risultati della Call for Projects con indicazione dei progetti selezionati.
La commissione giudicatrice, nella sua duplice veste di Comitato organizzativo, contatterà diret- tamente gli autori dei progetti selezionati per concordare tempi e modalità degli incontri.
Il ciclo di incontri si svolgerà, come già anticipato, nel corso del 2026 e verrà pubblicizzato trami- te i canali social istituzionali dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia (Facebook, Instagram e Linkedin), a mezzo stampa locale, con flyer da distribuire nonchè tramite coinvolgimento diretto da parte del Gruppo Cultura e del Gruppo Comunicazione dell’Ordine Architetti P.P.C. di Venezia, anche in concertazione con gli ordini professionali delle altre provincie italiane.
12_RIMBORSO SPESE
Si prega di considerare che la partecipazione alla presente Call for Projects è a titolo gratuito. Sarà previsto un gettone di presenza forfettario da attribuire, a insindacabile giudizio della com- missione giudicatrice, in base alla provenienza dei candidati.
13_TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, esclusiva- mente nell’ambito della presente Call for Projects.