Sulla Qualità del Progetto di Restauro Architettonico. Riflessioni da Venezia
29>30 Maggio 2025
Sulla Qualità del Progetto di Restauro Architettonico. Riflessioni da Venezia
29 – 30 maggio 2025
Sala del Piovego – Palazzo Ducale, piazza S. Marco 1, Venezia
a cura di Silvia Degan e Sara Di Resta
con la collaborazione di Federica Alberti
segreteria organizzativa Marco Comunian
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città Metropolitana di Venezia, in sinergia con l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e con il patrocinio di SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura e co-organizzato con l’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, promuove due giornate di studio dedicate al tema della qualità del progetto di restauro architettonico. L’obiettivo è quello di approfondire l’approccio metodologico e le pratiche operative necessarie per garantire la conservazione, la rigenerazione e la valorizzazione del patrimonio costruito, rispettando la complessità e l’identità di ciascun edificio. Nel corso delle due giornate, le riflessioni e i contributi dei relatori si concentreranno su alcuni aspetti fondamentali per garantire la qualità dell’intervento: innanzitutto, il ruolo cruciale del percorso di conoscenza come fase preliminare al progetto di restauro; le tecniche di conservazione dei materiali costruttivi, storici e moderni, accompagnata dalle strategie necessarie a preservarne l’integrità; la necessità di miglioramento degli edifici legata alle moderne istanze di comfort, sicurezza e accessibilità; la compatibilità degli interventi strutturali, in particolare rispetto alle azioni sismiche; le sfide legate all’efficientamento energetico e ai cambiamenti climatici; infine, il complesso rapporto tra conservazione, trasformazione e innovazione. Questa iniziativa si propone di promuovere un approccio consapevole, progettuale e propositivo alla tutela, nella convinzione che «conservare non significa imbalsamare il patrimonio, ma saperne controllare e orientare in termini di qualità la produzione, i progetti, l’operato e le trasformazioni» (Carbonara 1988). Attraverso la condivisione di ricerche, esperienze professionali, casi studio e buone pratiche, le giornate mirano a fornire spunti teorici e operativi capaci di orientare lo sviluppo dei futuri processi progettuali nel campo del restauro architettonico.
Evento gratuito
Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
29/05/2025 7 CFP
30/05/2025 5 CFP
Iscrizioni – www.ordinevenezia.it
Ingegneri
29/05/2025 mattina 3 CFP / pomeriggio 3 CFP
30/05/2025 mattina 3 CFP / pomeriggio 2 CFP
Iscrizioni – www.ordineingegneri.ve.it