CALL / Open! Studi Aperti 2025: Architetti protagonisti del cambiamento
12>26 Maggio 2025
“L’ARCHITETTO PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO DEI LUOGHI IN CUI VIVIAMO, DELLE NOSTRE CITTA’”
Open! Studi Aperti 2025: Architetti protagonisti del cambiamento
Nella cornice delle giornate Open! Studi Aperti 2025, promosse dal CNAPPC e rivolte a tutti i professionisti iscritti agli Ordini a livello nazionale, venerdì 13 e sabato 14 giugno l’Ordine APPC della Città Metropolitana di Venezia e la sua Fondazione invitano i propri iscritti a partecipare alla call “L’Architetto protagonista del cambiamento dei luoghi in cui viviamo, delle nostre città”.
Scopo dell’iniziativa è diffondere la cultura della qualità architettonica all’interno della società civile, attraverso occasioni di confronto e scambio, con attività autogestite, di natura collettiva, promosse direttamente dagli iscritti e aperte al pubblico.
L’Ordine e la Fondazione, nel promuovere iniziative diffuse sul territorio, intendono incentivare forme di collaborazione tra studi di architettura, incoraggiando l’organizzazione di eventi condivisi che mettano in luce il ruolo dell’architetto come agente del cambiamento urbano e sociale.
La call nasce con l’obiettivo di attivare una rete tra le realtà locali del territorio metropolitano (ad esempio: Portogruaro, San Donà di Piave, Mira, Dolo, Cavarzere, Chioggia, Jesolo, ecc.), attraverso progetti congiunti per Open! Studi Aperti 2025, da realizzarsi durante le giornate del 13 e 14 giugno. Tali attività dovranno essere gestite autonomamente da gruppi composti da più studi di architettura operanti nella Città Metropolitana di Venezia.
Requisiti e modalità di partecipazione
Potranno aderire alla Call tutti gli iscritti all’Ordine APPC della Città Metropolitana di Venezia, riuniti in gruppi composti da almeno tre studi professionali (anche formati da singoli professionisti), costituiti in forma di aggregazione provvisoria.
Per partecipare, ciascun gruppo dovrà organizzare un evento della durata minima di quattro ore, da svolgersi tra il 13 e il 14 giugno 2025, individuando un luogo significativo nel proprio Comune di riferimento. Il sito scelto dovrà essere accessibile al pubblico e presentare condizioni di fragilità — un luogo, cioè, suscettibile di rigenerazione, trasformazione o riattivazione.
Il filo conduttore sarà il tema: “L’Architetto protagonista del cambiamento dei luoghi in cui viviamo, delle nostre città”. L’evento dovrà raccontare la storia del luogo scelto attraverso una narrazione aperta e plurale: com’era, com’è e, soprattutto, come potrebbe rinascere. In alternativa, sarà possibile raccontare anche altri luoghi con caratteristiche simili, presenti nel territorio di riferimento.
La modalità espressiva è libera: fotografie, testi, racconti, installazioni, ecc. Per partecipare, ogni gruppo dovrà inviare entro le ore 12.00 di lunedì 26 maggio 2025, all’indirizzo email istituzionale dell’Ordine APPC di Venezia: info@ordinevenezia.it una breve relazione descrittiva del progetto/evento (max 1000 battute), indicazione del luogo, titolo e descrizione, secondo il modello allegato n.1; dovrà inoltre allegare il quadro economico di spesa, redatto secondo il modello allegato n.2, con la descrizione delle attività e delle voci di costo, comprensive di IVA al 22%.
L’Ordine parteciperà con un rimborso spese, fino ad esaurimento del capitolo di bilancio assegnato alla Call e in relazione al numero di progetti ricevuti, riservandosi la facoltà di valutarne l’aderenza al tema proposto.
Il rimborso avverrà solamente a seguito della trasmissione da parte dei partecipanti alla Call della documentazione attestante le spese sostenute per le attività strettamente legate all’evento organizzato, che non dovrà superare il quadro economico preventivo.
Valutazione delle proposte e contributi
Al ricevimento dei progetti, valutata la qualità delle proposte, l’Ordine APPC della città metropolitana di Venezia, delibererà le quote di rimborso per ciascun evento collettivo.
Scadenze e comunicazioni
Apertura della Call 12 maggio 2025 – a partire dalle ore 12.00
Chiusura della Call 26 maggio 2025 – entro le ore 12.00
Comunicazione dei risultati 27 maggio – entro le ore 12.00
Comunicazione
L’adesione è libera e gratuita. Per garantire la visibilità dell’evento proposto, ciascun gruppo dovrà registrarsi sulla piattaforma ufficiale di Open! Studi Aperti 2025, compilando il form predisposto dal CNAPPC e inserendo tutte le informazioni richieste. L’attività sarà inserita nella sezione dedicata agli eventi collettivi.
Richieste di chiarimento
Eventuali richieste di chiarimento possono essere inviate alla mail istituzionale info@ordinevenezia.it entro e non oltre il 19 maggio 2025 – ore 12.00.