22 Maggio 2025 29.05.2025 Presentazione del quattordicesimo volume della collana “Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese”

Villa Contarini, Pisani detta ‘dei Leoni’ a Mira,

29 maggio 2025,

 

Programma dell’evento
Ore 16.30 Presentazione della 19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective, Biennale di Venezia a cura degli esperti della Sezione Educational della Biennale.

A seguire visita con il dott. Valerio Vivian e Stefano Mariani alla mostra ‘RELIQUIE URBANE’, opere pittoriche di Stefano Mariani sul tema del paesaggio urbano.

 

Ore 17.30 Saluti istituzionali:
Dott. Marco Dori, Sindaco del Comune di Mira (o Assessore delegato)
Rappresentante dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia
Cav. Fabrizio Rovoletto, Presidente dell’Associazione Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana APS – Riviera del Brenta

Ore 18.00 Presentazione del volume, a cura di Mauro Manfrin, Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese, volume 14. Intervengono gli autori dei saggi che affrontano vari aspetti del tema del “Museo Diffuso”:
arch. Antonio Sarto
Introduzione al ‘Museo Diffuso’ della Riviera del Brenta
arc. Antonio Foscari
Dei Widmann sulla Riviera del Brenta in Località Riscossa / Durante la guerra nella villa Widmann. Ricordi infantili
pian. Mauro Manfrin
Tracce della comunità greca alla Mira: la storia ‘riscoperta e riscritta’ di villa Glichi – Maruzzi – Selvatico
dott. Valerio Vivian
Album di famiglia ai tempi della grande guerra. La presenza di Lino Selvatico a Mira
dott. Enrico Moro
Barbara Marchisio: musica lirica in Riviera
arch. Marta Balello
L’ultima residenza di Barbara Marchisio: palazzo Persico a Mira
dott. Giampaolo Zampieri
Leggere il museo diffuso tra Riviera del Brenta e Miranese:
le opere di Costantino Cedini nelle chiese di Camponogara, Mirano, e Dolo
dott. Thomas Toderini dei Gagliardis dalla Volta
Villa Toderini-Fini e ‘la stretta al cuore’
Gianni Caravello
I Mulini di sotto a Mirano: sviluppo, decadenza e idee per un rilancio

Ore 19:30 Dibattito e chiusura dell’evento

Ruota il tuo dispositivo